Un centro di documentazione per le tradizioni storiche fiorentine

Un centro di documentazione per rilanciare le tradizioni storiche fiorentine. La proposta è dell'assessore Eugenio Giani e il progetto è stato approvato dalla giunta. Si tratta di una raccolta di oggetti, cimeli, pubblicazioni, filmati e altro, che rappresentano la memoria storica della nostra città. "Il Comune di Firenze – ha detto l'assessore Giani – sta sviluppando un'attività sempre più intensa di rivalutazione delle feste e tradizioni fiorentine che rappresentano momenti storicamente rilevanti nella vita di Firenze". Per quanto riguarda la sede, in via transitoria, il centro sarà ospitato a partire dal gennaio 2001 nei locali del Palagio di Parte Guelfa, in seguito la soluzione individuata dall'Amministrazione Comunale è la palestra Libertas all'interno dei chiostri di Santa Maria Novella.L'assessore Giani ha indicato gli scopi del centro di documentazione: "In primo luogo la funzione museale, dove fiorentini e turisti possano ammirare materiali che sono stati utilizzati nelle rievocazioni. Poi una biblioteca che illustri la memoria storica e infine la vendita di gadget che rappresentino queste manifestazioni. Nei miei viaggi, anche all'estero, ho potuto rendermi conto che pubblicazioni sulle nostre rievocazioni storiche come il calcio in costume o lo Scoppio del Carro, sono molto apprezzate".L'assessore Giani ha anche reso noto il programma di rievocazioni storiche che sono messe in calendario nei dodici mesi dell'anno, nelle quali il Corteo della Repubblica Fiorentina sfilerà per le vie della città: il 6 gennaio la sfilata dei Magi che porteranno omaggi al Cardinale; l'8 febbraio la donazione dell'elettrice palatina Anna Maria Luigia De Medici del patrimonio di famiglia, oltre al torneo di calcio storico di Carnevale; il 25 marzo il Capodanno Fiorentino; il giorno di Pasqua lo Scoppio del Carro; nel mese di maggio il "Trofeo Marzocco" di sbandieratori, nel mese di giugno i festeggiamenti per San Giovanni; il 26 luglio Sant'Anna; il 10 agosto San Lorenzo; il 7 settembre la Rificolona; l'8 ottobre Santa Reparata con la corsa riservata ai calcianti; il 30 novembre la festa per l'abbandono della pena di morte da parte dello stato Lorenese; nel mese di dicembre il corteo con la consegna degli omaggi natalizi al Prefetto, al Cardinale e al Sindaco.(fd)