I "numeri" della ecodomenica del 1° ottobre. Il vicesindaco Cioni: "Un risultato positivo nonostante la pioggia"
Il 72% di passaggi in meno rispetto a una domenica media del mese di febbraio. Questa la riduzione, in percentuale, del traffico veicolare del 1° ottobre, prima ecodomenica dopo la pausa estiva. Un risultato che incoraggia e che testimonia l'autodisciplina dei cittadini e la validità dell'iniziativa. "Pioggia o no ha detto il vicesindaco Graziano Cioni questi dati dimostrano che, nonostante l'elasticità e la maggior tolleranza della Polizia Municipale per le condizioni atmosferiche, il nostro appello è stato accolto. Il volume di traffico è notevolmente diminuito a conferma della giustezza delle scelte dell'Amministrazione. Dispiace soltanto che i cittadini non si siano potuti riappropriare di strade e piazze e che le numerose iniziative promosse dai Quartieri si siano svolte solo parzialmente o sono state addirittura rinviate".Nonostante la giornata di maltempo i passaggi rilevati nelle ore di blocco sono passati da 89.745 a 25.113, con un calo di 64.632, pari appunto al 72,02%. I sette punti di rilevamento erano: piazza Gaddi direzione piazza della Libertà, via Lavagnini direzione piazza della Libertà, viale Matteotti direzione piazza Donatello, viale Guidoni direzione centro, viale Rosselli direzione viale Strozzi, viale Matteotti direzione piazza della Libertà e via Masaccio direzione viale Don Minzoni.I rilevamenti di domenica 1° ottobre sono stati confrontati anche con quelli delle domeniche senz'auto del 5 marzo e 9 aprile scorso. In entrambi i casi i passaggi, rispetto a febbraio, furono circa 73mila in meno. "Ma in quelle circostanze fa rilevare il vicesindaco Cioni le condizioni climatiche erano decisamente favorevoli. Appena 9mila passaggi in più non fanno altro che ribadire il risultato positivo del 1° ottobre".Questi nel dettaglio i rilevamenti:Dalle 8 alle 9: 4.801 contro 5.396 della domenica media di febbraio (- 11,03%); dalle 9 alle 10: 7.848 contro 8.020 (-2,14%); dalle 10 alle 11: 6.905 contro 10.351 (- 33,29%); dalle 11 alle 12: 3.963 contro 12.117 (- 67,29%); dalle 12 alle 13: 4.080 contro 13.495 (- 69,77%); dalle 13 alle 14: 3.021 contro 10.161 (- 70,27%); dalle 14 alle 15: 3.228 contro 11.734 (- 72,49%); dalle 15 alle 16: 3.768 contro 14.636 (- 74.26%); dalle 16 alle 17: 3.468 contro 13.753 (- 74,78%); dalle 17 alle 18: 3.585 contro 13.849 (- 74,11 %); dalle 18 alle 19: 11.476 contro 14.386 (- 20,23 %); dalle 19 alle 20 15.331 contro 15.164 (+ 2,42%); dalle 20 alle 21 12.548 contro 12.627 (- 0,63%).(fd)