Il patrocinio del Comune all'iniziativa del Corriere di Firenze nelle scuole

‘'Il rapporto tra i giovani e i giornali è molto delicato ma fondamentale perché può servire per la crescita dei ragazzi in modo significativo sia sul piano scolastico sia su quello della vita quotidiana''.Lo ha detto l'assessore alla pubblica istruzione, Daniela Lastri, presentando questa mattina ‘Progetto Scuola 2000', la nuova iniziativa del Corriere di Firenze e di Prato.‘'E' anche questo uno dei motivi che ha spinto l'amministrazione – ha spiegato Daniela Lastri - ha dare il suo patrocinio all'iniziativa''.Ogni giorno, a partire dal 6 ottobre prossimo, e per tutto l'anno scolastico, come hanno spiegato anche il provveditore agli studi di Firenze, Giovanni Pedrini, l'editore del Corriere, Alberto Donati e il direttore, Piero Meucci, il quotidiano fiorentino entrerà nelle classi di 50 scuole medie inferiori e superiori e per un cinque per cento anche nelle elementari. Ogni venerdì alla scuola saranno dedicate almeno 4 pagine con il contributo degli studenti, degli insegnanti e dei genitori.‘'Capire come funziona un giornale, verificare come viene vista la realtà che ci circonda – ha concluso l'assessore – sarà certamente un aiuto per gli studenti. In Italia si continua a leggere pochi quotidiani e ancora meno libri. Ci auguriamo che quest'iniziativa possa dare una spinta anche in questo senso, e parallelamente all'uso del computer si possa tornare a leggere più giornali e libri''.(dm)