Ecodomenica del primo ottobre all'insegna dell'ambiente

Tutto il territorio comunale chiuso al traffico privato dalle 10.30 alle 18.30, tante manifestazioni organizzate nei quartieri, linee Ataf potenziate e biglietto da 1.500 lire valido tutto il giorno, 110 agenti della polizia Municipale in servizio straordinario: è la "ecodomenica" dedicata ai temi dell'ambiente promossa dal Comune per il prossimo primo ottobre, presentata stamani in Palazzo Vecchio dal vicesindaco Graziano Cioni e dall'assessore all'Ambiente Vincenzo Bugliani. Una iniziativa che è stata pubblicizzata anche attraverso un volantino del Comune diffuso in questi giorni in 150mila copie nelle case dei fiorentini. Tutti a piedi dunque, con deroghe per le categorie "tradizionali" (mezzi di soccorso, di polizia, di trasporto invalidi etc) e per particolari circostanze in cui è necessaria l'"autocertificazione" (in cui si devono indicare ora, destinazione e motivi). Sulle autocertificazioni saranno particolarmente attenti i controlli della polizia municipale.Nel ricco programma previsto nei quartieri, da segnalare la giornata dell'agricoltura e dell'alimentazione biologica in piazza Santa Croce, la visita ai monumenti "feriti" dall'inquinamento, la camminata ecologica da piazza Ferrucci a Santo Spirito, la colazione a villa di Rusciano, il mercato "Tutti vendono tutto" nel viale Canova, i giochi per i bambini in piazza Val d'Elsa e in San Niccolò, dove ci sarà anche un pranzo all'aperto in favore del Meyer."Il successo della giornata europea senz'auto del 22 settembre scorso – dice il vicesindaco Graziano Cioni - ci sprona ad andare avanti su una strada difficile, ma che vale la pena percorrere, se si fa per il bene della collettività e per difendere la salute dei cittadini. In quel venerdì, giornata lavorativa con le scuole aperte, il 19 per cento degli automobilisti decise di lasciare la propria auto a casa. Questo significa che se i provvedimenti sono radicali e decisi, cambiano anche i comportamenti dei cittadini". D'altra parte, i dati dell'Arpat (l'agenzia per la tutela ambientale) relativi alle ecodomeniche della primavera scorsa dimostrano che la drastica riduzione dei veicoli privati in circolazione produce un abbassamento del benzene che va dal 40 al 70 per cento: un beneficio per i polmoni di tutti, soprattutto per bambini e anziani che sono le categorie più colpite dai danni dell'inquinamento.Le ecodomeniche si ripeteranno il 5 novembre e il 3 dicembre, con due giornate "senza auto" che saranno dedicate alla cultura e allo sport.Per informazioni ci si può rivolgere al numero verde Urp (uffici relazioni con il pubblico) allo 800-831133 o contattare la rete civica del Comune all'indirizzo www.comune.firennze.it . (ag)