Ecodomenica del primo ottobre. Il programma nei quartieri

Degustazione e vendita dei prodotti biologici, mostra di veicoli elettrici, giochi per bambini nelle piazze, camminate nel "verde" e merenda all'aperto nel Parco di Villa di Rusciano, la sede dell'assessorato all'ambiente, che per l'occasione spalanca le sue porte a tutta la città. Una domenica all'insegna di ambiente e natura, in cui i cittadini sono invitati a lasciare a casa la propria macchina per riscoprire una città meno inquinata in cui passeggiare all'aperto tranquillamente, andare per mercatini, scoprire itinerari insoliti, giardini nascosti e altri segreti della città. Per questo l'assessorato all'ambiente ha organizzato una serie di iniziative nei quartieri, finalizzate soprattutto a valorizzare la città e a renderla più piacevole e vivibile per tutti. Ecco le iniziative collaterali quartiere per quartiere :QUARTIERE 1Piazza S. Croce dalle 10 alle 18, banchi delle Associazioni Ambientaliste e mostradei veicoli ecologici; Piazza S. Spirito dalle 10 – 18, via alla prima giornata nazionale dell'agricoltura e dell'alimentazione biologica. Per l'occasione è prevista l'esposizione e diffusione di materiale divulgativo, la degustazione vino, olio, miele, ortaggi biologici, rigorosamente certificati secondo la normativa vigente; Piazza Repubblica dalle 10-18, il WWF organizza "Guardie delle foreste – Tutela delle foreste e degli alberi secolari"; Piazza S. Croce ore 16 e 16.30 l' AGT-Associazione Guide Turistiche organizza 2 visite guidate, dal tema "TRAFFICO: MONUMENTI ADDIO" per toccare con mano i danni derivati dal traffico, da piazza S.Croce a Piazza S. Ambrogio, con visita della chiesa; iscrizioni gratuite sul posto (presso il gazebo del Quartiere 1), max 25 persone a visita.QUARTIERE 2Piazza San Salvi, dalle 10 alle 13, animazione e giochi per bambini e ragazziQUARTIERE 3Piazza Ferrucci ore 10, percorso didattico "LA NATURA IN CITTÀ": camminata ecologica, da piazza Ferrucci si percorre via Marsuppini, via Salutati, via di Ripoli fino al Parco della villa di Rusciano (dove sarà offerta una colazione); quindi si prosegue per via Fortini, via dei Bastioni, Giardini delle Rampe, via S. Niccolò, via de' Bardi fino a piazza S. Spirito: durante il tragitto verranno descritti i giardini rinascimentali ed ottocenteschi, l'antica conformazione idraulica del territorio, gli interventi urbanistici di Firenze Capitale e il significato degli interventi "giusti" e "sbagliati" in città.Villa di Rusciano ore 11, colazione nel Parco della Villa con schiacciata all'olio, schiacciata con l'uva, fichi e vino; piazza Elia della Costa dalle ore 15, esibizione di una banda e di artisti di strada.QUARTIERE 4Viale Canova dalle 10 alle 18, "TUTTI VENDONO TUTTO", mercato libero aperto a tutte le persone senza licenza, con la partecipazione degli sportelli del Commercio Equo e Solidale, i venditori dei prodotti biologici ed il Mercato Multietnico. Chi è interessato può presentarsi direttamente domenica mattina alle 9 in viale Canova, vicino a villa Vogel o telefonare allo 055.2767113, ufficio cultura del quartiere 4QUARTIERE 5Piazza Val d'Elsa dalle 16 Animazione e giochi per bambini e ragazzi con animatori professionisti. (lb)Palazzo Vecchio, giovedì 28 settembre 2000