Giornate canadesi in Toscana. L'assessore Bruzzesi: "Una sinergia in cui Firenze si colloca come città del 2000"
"Firenze non è solo una città rinascimentale , importante per i suoi ineguagliabili monumenti, ma anche una città del 2000 in cui confluiscono interessi che vanno al di là della cultura e puntano alle nuove tecnologie". Con queste parole l'assessore alle relazioni internazionali del Comune Stefano Bruzzesi, annuncia le giornate canadesi che si svolgeranno nell'area metropolitana fiorentina dal 9 al 12 ottobre. "Un'amicizia quella fra Italia e Canada salda e costante dal 1948", sottolinea l'assessore, ricordando che fino agli anni ottanta il Canada era il secondo paese, dopo la Gran Bretagna, in cui confluiva l'immigrazione italiana."Le tavole rotonde e gli incontri organizzati per queste giornate, - prosegue Bruzzesi- sono il frutto di una stretta collaborazione fra l'ambasciata canadese, l'Università degli Studi di Firenze, la Sovrintendenza ai Beni artistici, la Camera di Commercio, l'Associazione Industriali, la camera di Commercio e il Comune di Firenze che in tre mesi di lavoro, hanno messo a punto un ricco programma che sottolinea il continuo scambio sul piano della conservazione dei beni culturali, del cinema, del commercio e della sicurezza, quest'ultima rappresentata dalla polizia a cavallo canadese, le cosiddette "Giubbe Rosse" che incontreranno l'arma dei carabinieri della Scuola Marescialli di Firenze il 10 ottobre".Agli appuntamenti canadesi, oltre all'assessore Bruzzesi, parteciperanno anche l'assessore all'ambiente Vincenzo Bugliani, alla cultura Simone Siliani e all'economia Francesco Colonna che interverranno direttamente ad alcuni convegni e seminari. (lb)Palazzo Vecchio, mercoledì 27 settembre 2000