La Polizia municipale ha festeggiato il 146° anniversario
LA POLIZIA MUNICIPALE HA FESTEGGIATO IL 146° ANNIVERSARIOUn milione e 149.811 ore di servizio, delle quali oltre 870mila per la vigilanza sul territorio; oltre 72mila turni di pattuglia impegnati nelle 24 ore; oltre 340 mila verbali emessi per violazione del codice della strada; 886 sequestri amministrativi di merce in vendita senza autorizzazione (670mila pezzi) e 79 sequestri penali di merce contraffatta; 13mila operazioni di polizia (sopralluoghi e verifiche); oltre 16mila ore di aggiornamento professionale. Sono solo alcuni dati dell'attività della Polizia Municipale fiorentina relativi al 1999, diffusi stamani nel corso della celebrazione per il 146° anniversario della Fondazione del Corpo.Una festa alla quale hanno partecipato le autorità civili, militari e religiose della città, culminata nel salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio dove, dopo i saluti dell'amministrazione comunale portati dal vicesindaco Graziano Cioni e la relazione del comandante marco Andrea Seniga, sono stati premiati gli agenti più meritevoli."L'organizzazione operativa della Polizia Municipale ha detto Seniga nel '99 ha investito il 76 per cento delle ore si servizio per la vigilanza sul territorio, tanto con il personale in divisa impegnato nelle attività di prevenzione generale e polizia stradale, quanto con il personale impegnato nelle attività specifiche dei nuclei speciali di polizia ambientale, amministrativa, edilizia, annonaria, nell'area dell'immigrazione e protezione civile, nella tutela del patrimonio immobiliare pubblico. E nel primo semestre del 2000 si è la percentuale si è ulteriormente incrementata dell'8 per cento, tanto da aver raggiungo l'84 per cento delle ore di servizio investite in vigilanza sul territorio. Nessuno è parcheggiato' negli uffici". Il comandante ha poi voluto sottolineare l'importanza della formazione e dell'aggiornamento professionale del personale: nel '99 complessivamente le ore impiegate a questo scopo sono state 16.596 "mentre nel primo semestre del 2000 ha aggiunto Seniga le ora assommano già a 24.704: oltre 35 ore pro-capite".Un capitolo importante della relazione del comandante è stato dedicato agli incidenti stradali: nel '99 la polizia municipale ne ha rilevati 5.516, dei quali 4.377 con feriti e 31 mortali; mentre nel primo semestre del 2000 gli incidenti sono stati 2778, di cui 2174 con feriti e 10 mortali. Il 33% dei casi ha coinvolto moto e motorini, che hanno il record anche degli incidenti con feriti (nel '99 il 68%, nel 2000 il 55%) e con morti (nel '99 il 45%, nel 2000 il 40%). "Di fronte a questi dati ha commentato Seniga resta di tutta evidenza la necessità dell'ulteriore impegno e sforzo operativo che stiamo mettendo in campo, soprattutto a tutela delle cosiddette utenze deboli: pedoni e conducenti di motorini. Voglio comunque sottolineare che Firenze, almeno per gli esiti letali, sembra aver imboccato la strada indicata dalla Commissione Europea per la diminuzione del 40% in 10 anni del numero delle vittime di incidenti stradali".Il comandante si è poi soffermato in particolare sull'attività contro l'abusivismo commerciale. "Grazie alle intelligente sensibilità del Questore ha detto che ha subito recepito che questo fenomeno a Firenze travalicava il mero fatto amministrativo, si è assistito a un più deciso e corale impegno delle forze di polizia sui diversi piani di intervento. Per quanto ci riguarda, nel '99 i sequestri amministrativi sono stati 886 (79 i penali), con 77 venditori non in regola con le norme sull'immigrazione denunciati e 18 infortuni per gli agenti; mentre fino ad agosto 2000 i sequestri amministrativi sono stati 706 (per 76.958 pezzi), quelli penali 130 (per 3.431 pezzi), con 23 denunce e ben 29 infortuni".Seniga infine ha voluto sottolineare "la scelta positiva dell'istituzione dell'Ufficio Città sicura", con il quale la Polizia municipale ha avviato una concreta e fattiva collaborazione.Alla fine della cerimonia, sono stati premiati i vigili che si sono distinti in servizio nel corso del '99. Un encomio collettivo è andato al Nucleo controllo del territorio (per l'attività legata al fenomeno dell'immigrazione) e all'Unità operativa territoriale del Quartiere 1, sezione zona centrale (per l'attività di contrasto all'abusivismo commerciale); un encomio è andato a Elena Vestri e Maura Martinelli, mentre la medaglia d'argento della Città di Firenze è andata a Lorenzo Tamburri, Grazia Sorvillo, Simonetta Nencioni, Nicoletta Gonnelli e Rosanna Alfano. A tutti con il caldo ringraziamento dei colleghi, dell'amministrazione e dell'intera città. (ag)