I "numeri" della giornata europea senz'auto - Il vicesindaco Cioni: "Un successo che avvalora le nostre scelte"

"Premesso che solo quando sarà pronto un vero sistema integrato di trasporto pubblico, non prima del 2005, che permetterà di abbattere davvero l'inquinamento in città e contemporaneamente di garantire il diritto alla mobilità di tutti i cittadini, la giornata di venerdì è stato un successo. Un successo che testimonia la validità dei provvedimenti messi in atto e fa capire che solo con le chiusure si possono ottenere risultati confortanti in fatto di riduzione di traffico e quindi di inquinamento". E' il commento del vicesindaco Graziano Cioni una volta sui dati relativi alla giornata europea senz'auto del 22 settembre a Firenze.5.253 passaggi in meno (pari a - 18,44%) nella fascia dalle 10 alle 12 e 9.309 passaggi in meno (- 18,95%) in quella fra le 15 e le 18. Sono i numeri confrontati con quelli rilevati di venerdì 15 in sette punti di misura: piazza Gaddi direzione piazza della Libertà, via Lavagnini direzione piazza della Libertà, viale Matteotti direzione piazza Donatello, viale Guidoni direzione centro, viale Rosselli direzione viale Strozzi, viale Matteotti direzione piazza della Libertà e via Masaccio direzione viale Don Minzoni."E' stato un successo ancora maggiore di quanto non dicano questi numeri – ha sottolineato ancora il vicesindaco Cioni – perché bisogna tener conto che venerdì 15 settembre non erano ancora iniziate le scuole. Voglio perciò confrontare questi dati anche con quelli del prossimo venerdì e sono certo che il rapporto sarà ancora più confortante".Un risultato che per Cioni ha quindi un ulteriore significato: ‘'i fiorentini hanno dimostrato, una volta di più, che inquinamento e traffico possono essere drasticamente abbassati se a loro vengono assicurate possibilità di movimento con i mezzi pubblici, a piedi o in bicicletta''.Questi nel dettaglio i rilevamenti:Dalle 8 alle 9: 17.528 contro i 17.599 del 15 settembre (- 0,40%); dalle 9 alle 10: 15.431 contro i 16.111 (- 4,22%); dalle 10 alle 11: 11.326 contro i 14.698 (- 22,94%); dalle 11 alle 12: 11.9915 contro i 13.796 (- 13,63%); dalle 12 alle 13: 13.968 contro i 13.437 (+ 3,95); dalle 13 alle 14: 13.415 contro i 14.741 (- 9%); dalle 14 alle 15: 13.803 contro i 14.601 (- 5,47%); dalle 15 alle 16: 12.800 contro i 16.117 (- 20, 58%); dalle 16 alle 17: 12.544 contro 16.239 (- 22,75%); dalle 17 alle 18: 14.469 contro 16.766 (- 13,70%); dalle 18 alle 19: 16.426 contro i 16.224 (+ 1,25%).(fd)