7° Edizione di "Puliamo il Mondo": i fiorentini puliscono la città

Firenze spazzata e rastrellata dai fiorentini. Sabato e domenica, in occasione della 7° edizione di "Puliamo il Mondo", grandi e bambini "armati" di scope, rastrelli, guanti, pinze e sacchetti per i rifiuti potranno andare a pulire la città. Anche quest'anno la manifestazione nasce dalla stretta collaborazione fra assessorato all'ambiente del Comune, Legambiente e Quadrifoglio Spa "Puliamo il Mondo, - spiega l'assessore all'ambiente Vincenzo Bugliani- è un'iniziativa positiva , educativa e dimostrativa. Oltre a mettere in moto in ognuno di noi il cosiddetto civismo, è utile dal punto di vista pratico per fare Firenze più pulita e per invitare le persone a imbrattare di meno le strade con cartacce e quant'altro, perché è più difficile e più imbarazzante sporcare dove è pulito".L'equipaggiamento è fornito direttamente da Quadrifoglio Spa che per l'occasione consegnerà rastrelli, retini per la raccolta di oggetti, secchi e pinze per la raccolta di siringhe, guanti di pelle omologati. Legambiente vestirà anche i più piccini con cappellini, bandane e guantini. Tutti potranno fare qualcosa ed essere d'aiuto e ognuno potrà scegliere la zona dove preferisce dare una mano; sono circa cinque i luoghi di ritrovo predisposti da Legambiente per sabato, mentre la domenica dalle 10 alle 13 sarà dedicata essenzialmente alla pulizia del torrente Mensola, fra Settignano, Poggio al Vento, Poggio Gherardo e il Ponte Mensola. I ritrovi sono due : il primo davanti alle scuole di Settignano, il secondo in località Ponte a Mensola. La giornata di sabato mattina sarà incentrata soprattutto sulla pulizia delle aree verdi in località Galluzzo, lungo il corso dei torrenti Ema e Greve, nelle aree verdi vicino a via Pistoiese e sugli argini del Mugnone a partire da Ponte alle Riffe. Il pomeriggio invece verranno puliti gli argini dell'Arno nella zona del centro storico fino alla Pescaia di S. Niccolò. (lb)Allegato il programma con gli orari e i punti di ritrovoPuliamo il Mondo 2000 - 23 e 24 settembreProgramma DefinitivoSABATO 23 SETTEMBRE 2000ore 9.30-12.30: Pulizia dei giardini lungo la via Francesco Caracciolo e dell'argine del Mugnone dal Ponte alle Riffe, con la partecipazione degli alunni della scuola Elementare "Boccaccio" e la collaborazione del comitato "Faentina Sicura"; il punto di ritrovo di Legambiente viene localizzato in via F. Caracciolo di fronte alla passerella tra via della Palancola e via Buffalmacco.ore 9.30-12.30: Pulizia delle aree verdi in località Galluzzo lungo il corso dei torrenti Ema e Greve, dai giardini di viale dei Tanini al Ponte alle Gore sulla via Volterrana (in collaborazione con la locale sezione di Agesci, dell'Auser e della casa del popolo del Galluzzo); il punto di ritrovo di Legambiente presso il Centro Sportivo Galluzzo, via Biagini, 6ore 9.30-12.30: Pulizia delle aree verdi lungo la ferrovia in località Nave a Petriolo (via Pistoiese), con accesso dalla Via del Pesciolino; il punto di ritrovo di Legambiente è su via del Pesciolino all'altezza dell'accesso all'ex area GOVER.ore 15.00-18.00: Pulizia delle aree verdi e dei fossi Dogaione e Dogaia lungo la Via della Pieve, tra le località Badia a Settimo, Fagna, Pontignale e Ugnano ; il punto di ritrovo di Legambiente è tra la via della Pieve e la via del Botteghino a Badia a Settimo.ore 15.00-18.00: Pulizia delle aree verdi di Piazza G. Poggi, delle Rampe, dei Lungarni Cellini e Serristori, dell'argine dell'Arno sino alla Pescaia di S.Niccolò; il punto di ritrovo di Legambiente è in piazza Poggi, accanto alla torre delle mura.DOMENICA 24 SETTEMBRE 2000ore 10.00-13.00: Pulizia delle aree verdi della costituenda A.N.P.I.L. del torrente Mensola, tra il paese di Settignano, il cimitero di Settignano , Poggio al Vento, Corbignano, Poggio Gherardo e il Ponte a Mensola (in collaborazione con il Coordinamento per la tutela del territorio del Mensola e delle colline di Settignano); i punti di ritrovo di Legambiente sono due: il primo davanti alle scuole di Settignano, il secondo in località Ponte a Mensola, tra la via di Corbignano e la via di Vincigliata.