La rete civica del Comune di Firenze: un esempio di tecnologia e informazione con 800mila accessi al mese
Un sito innovativo e dinamico al servizio dei cittadini; una media mensile di accessi che supera gli 800mila visitatori; informazioni fornite in tempo reale su tutto quanto succede nel Palazzo e in città, sempre improntate alla massima trasparenza. E' la rete civica del Comune di Firenze, "la nuova frontiera della comunicazione" nata tre anni fa e in continua evoluzione, che avrà un posto di primo piano al Com-pa, il Salone della comunicazione pubblica e dei servizi ai cittadini che si terrà a Bologna dal 20 al 22 settembre.Al Salone, che riunirà amministratori, dirigenti, tecnici ed esperti da tutta Italia, la Rete del Comune verrà presentata ufficialmente, con un particolare spazio per il sito dell'Ufficio stampa, i bollettini su e-mail e l'e-commerce. "Il Comune dice l'assessore Andrea Ceccarelli, che ha la specifica delega alla Rete civica e rappresenterà Firenze al Salone è impegnato nella creazione di un importante progetto di innovazione tecnologica. Il nostro obiettivo è quello di utilizzare sempre più le nuove tecnologie e per migliorare gli standard della qualità della vita dei cittadini. In questa direzione vanno i nostri sforzi, in questo senso siamo aperti al futuro".Il sito dell'Ufficio stampa, che è il più visitato con circa mezzo milione di accessi in un anno, fornisce in tempo reale tutti i comunicati su quanto accade in Palazzo Vecchio e in città (oltre 1.500 nel primo anno di attività): una vera e propria agenzia di informazione per i media e di relazione diretta con i cittadini. Indica inoltre l'agenda degli appuntamenti (conferenze stampa, eventi, manifestazioni del Comune), le interviste del sindaco, una selezione dell'attività delle altre amministrazioni italiane ("Firenze e le altre") e commenti ed editoriali dei maggiori quotidiani italiani su temi di attualità (Idee e opinioni).Lo spazio riservato ai bollettini e-mail è un servizio nuovo gestito con Wind che sta suscitando sempre più interesse: chi vuole può ricevere gratis ogni giorno sul proprio computer bollettini e-mail su argomenti specifici come la qualità dell'aria, i comunicati stampa, gli avvenimenti culturali, le previsioni meteo oppure (è la novità degli ultimi giorni) il "memo" di date importanti che vuole gli siano ricordate (anniversari, compleanni, appuntamenti importanti).Infine l'e-commerce: una finestra sul commercio elettronico che attraverso una convenzione standard permetterà alle aziende interessate di promuovere i prodotti tipici fiorentini allestendo una sorta di centro commerciale-virtuale. La prima azienda ad aderire è stata Bassilichi, che presto vedremo in rete."La rete civica di Firenze dice Alessandro Villani, direttore dei servizi informatici del Comune è un esempio di come possano sposarsi al meglio la tecnologia e l'informazione rivolta ai cittadini. Tutto è realizzato dentro l'istituzione: sia per la componente tecnica, che viene realizzata dalla mia struttura, sia per le notizie, che vengono prodotte dagli stessi uffici. E questo ha come conseguenza una crescita di tutti i soggetti coinvolti". (ag)