Ambiente: nasce l'Agenzia Fiorentina per l'Energia

Migliorare la domanda e l'offerta di energia attraverso l'ottimizzazione delle risorse locali e delle fonti energetiche rinnovabili, diffondere tecniche per la protezione dell'ambiente, produrre sistemi e strategie per ottenere il miglior bilancio energetico ecosostenibile, incoraggiare il risparmio energetico. Queste le finalità principali dell'Agenzia Fiorentina per l'Energia", il cui Statuto è stato approvato questo pomeriggio in consiglio comunale. "La costituzione di questa S.r.l., - spiega l'assessore all'ambiente Vincenzo Bugliani- permetterà un accesso più facile all'energia grazie agli studi e le consulenze che l'Agenzia è chiamata a promuovere e programmare e l'approvvigionamento di fonti di energia alternativa."L'Agenzia Fiorentina per l'Energia nasce con un programma triennale in cui è previsto oltre la raccolta e il monitoraggio dei dati riguardanti il consumo di energia primaria nei vari ambiti, anche l'organizzazione della formazione di tecnici ad hoc per le piccole utenze. La costituzione di un "Servizio Energia" per i cittadini consentirà inoltre l'ottimizzazione dei contratti di fornitura di energia elettrica e gas, le informazioni sulle leggi e le procedure tecniche ed amministrative. L'agenzia secondo quanto previsto dall' emendamento proposto dal diessino Valdemaro Nutini si impegnerà ad accelerare la realizzazione degli interventi contenuti nella convenzione già in corso fra il Comune e Fiorentinagas, per i quali sono previsti circa dieci miliardi di finanziamenti destinati agli impianti domestici, all'autotrazione, alla metanizzazione degli impianti industrialiLa neonata S.r.l. per l'energia nasce con un capitale iniziale di 96 milioni, 300 milioni della Comunità europea e 160 milioni del Comune di Firenze suddivisi in tre anni. Fra i partner insieme al Comune di Firenze è presente Fiorentinagas, il cui ruolo è rafforzato dall'emendamento , il Consorzio Quadrifoglio, la Comunità Montana del Mugello, il Comune di Scandicci, di Sesto. (lb)Palazzo Vecchio, lunedì 18 settembre 2000