Primo giorno di scuola: l'assessore Lastri porta a alunni e docenti tante novità
Nessun grave problema nelle scuole fiorentine al rientro dopo le vacanze estive. Anche i lavori, che pure durante l'estate hanno interessato molte strutture scolastiche, sono ormai terminati o in fase di ultimazione. La conferma è arrivata anche dal tour' dell'assessore alla pubblica istruzione, Daniela Lastri, che questa mattina ha visitato 4 scuole elementari e materne della città, iniziando dalla Mameli' di via Corsali , passando poi dalla Vittorio Veneto', dalla Pestalozzi', e dalla Giotto'.Incontrando gli alunni e i docenti, l'assessore Lastri ha voluto ricordare quanto è ormai stato fatto o è in dirittura di arrivo, come i nuovi arredi, che entro il primo semestre del 2001 permetteranno di rinnovare tutto il materiale delle scuole elementari e entro il 2002 anche delle medie inferiori. 'Abbiamo poi deciso di puntare ancora di più sul biologico nelle mense scolastiche ha aggiunto cercando di coniugare la salute dei bambini con l'ambiente''.'E' la prima volta, dopo molti anni, che nel bilancio del Comune di Firenze ha proseguito l'assessore ci sono fondi sufficienti per interventi strutturali, come quello degli arredi o come la nuova scuola Vamba, la prima nuova costruzione dopo venti anni a Firenze''.Altro importante progetto riguarda l'informatizzazione: in tutte le scuole arriveranno entro la fine del 2000 i computer permettendo, tra l'altro, il collegamento in rete tra le stesse scuole.L'incontro di questa mattina è stata anche l'occasione per verificare alcune esigenze reali, come nuovi locali mensa nella scuola Giotto, dove i locali del refettorio sono troppo grandi e non permettono una socializzazione tra i ragazzi nel momento del pasto. 'Abbiamo ben presente ha concluso l'assessore i problemi, e anzi con i direttori scolastici abbiamo avviato un percorso comune che ci consentirà, una volta a regime, di affrontarli prima che diventino emergenze' E' questo il nostro obiettivo''. (dm)