Arno: vertice all'assessorato all'ambiente

Pulizia delle sponde del fiume, realizzazione di un percorso ciclabile dalle Cascine ai Renai, un tavolo di lavoro comune tra tutte le istituzioni che hanno competenze per intervenire sull'Arno. E' quanto è emerso dall'incontro che si è svolto questa mattina all'assessorato all'ambiente.Qualunque progetto di riqualificazione parte da un fatto semplice: la pulizia delle sponde. "E' il primo atto concreto che dobbiamo fare", ha commentato l'assessore all'ambiente del comune di Firenze Vincenzo Bugliani.Secondo risultato concreto la realizzazione di un tavolo di lavoro per definire che cosa fare per far risorgere il nostro fiume.E in primo piano c'è una prima ricognizione tecnica, legislativa, paesaggistica, botanica e sociale per la riqualificazione delle sponde dell'Arno entro il territorio comunale, con particolare attenzione al tratto urbano.Protagonisti della nuova strategia di "rinascita" del fiume saranno, oltre all'assessore all'ambiente Vincenzo Bugliani, il presidente della Spa che gestisce il parco dei Renai Mario Primicerio, l'Autorità di Bacino la direzione Ambiente del Comune, della regione Toscana e i rappresentanti dei quartieri."Abbiamo cominciato ad impostare un piano generale, mettendo insieme tutte le competenze che gravano sull'Arno - spiega l'assessore Vincenzo Bugliani -. Senza questa prima ricognizione sarebbe impossibile procedere seriamente". Priorità fondamentale e imprescindibile la pulitura delle sponde "per la quale – specifica l'assessore all'ambiente - vanno previsti centinaia di milioni in bilancio". "Dopo una prima grande pulizia "straordinaria" – aggiunge Bugliani- bisogna garantire cinque tagli dell'erba all'anno in modo da mantenere un livello dignitoso delle sponde e per fare questo contiamo di aprire convenzioni con associazioni sportive di volontariato". Nel corso dell'incontro è stato messo a punto un ulteriore segmento del piano generale di riqualificazione che, secondo l'assessore all'ambiente "grazie alla collaborazione con il presidente della Spa che gestisce i Renai, Mario Primicerio, potrebbe essere concretamente realizzato a primavera con un costo di circa cento milioni ". Si tratta di un primo collegamento a piedi e in bicicletta delle Cascine con il Parco dei Renai. Ciò significa rendere le sponde vivibili per lunghi tratti, continuamente controllate, oltre che sviluppare concretamente un percorso nel verde nell'area metropolitana Signa- Firenze- Campi Bisenzio. (lb)Palazzo Vecchio, martedì 12 settembre 2000