Libri gratuiti o semigratuiti: i moduli arrivano direttamente a domicilio
Sono quasi 25 mila le famiglie fiorentine che in questi giorni hanno ricevuto nella cassetta della posta tutte le informazioni per il finanziamento destinato all'acquisto dei libri scolastici. Si tratta di una possibilità offerta dal Comune di Firenze, con i fondi del ministero della Pubblica Istruzione, per tutte le famiglie con reddito inferiore ai 30 milioni che hanno figli nelle scuole medie inferiori e superiori.La novità di quest'anno è lo sforzo dell'assessorato alla Pubblica Istruzione che, insieme alla NewsLetter ha inviato direttamente a domicilio anche i moduli necessari per la richiesta. Alle famiglie basterà quindi compilarli e presentarli alla segreteria della scuola frequentata dai figli entro il 20 ottobre.L'invio a domicilio dei moduli è stato deciso per agevolare le famiglie: le richieste di contributo nel 1999 furono circa 1.500.'Siamo l'unico comune in Italia che ha inviato direttamente presso le case delle famiglie '', ha sottolineato l'assessore alla Pubblica Istruzione Daniela Lastri.Dal 18 settembre, giorno di apertura delle scuole, i moduli saranno comunque disponibili anche presso le segreterie delle scuole, alla Direzione Istruzione, all'Informagiovani e sulla rete civica del Comune (www.comune.firenze.it).L'acquisto gratuito o semigratuito dei libri di testo non è l'unico contributo previsto per gli studenti. Sempre per le famiglie con reddito non superiore ai 30 milioni è infatti prevista un'ulteriore possibilità: un assegno di 400.000 per gli studenti che frequentano il primo biennio di scuola superiore, statale o parificata senza finalità di lucro. (dm)