Basosi: «Niente bus turistici al piazzale Michelangelo e istituzione di un servizio navetta con mezzi ecologici»
Niente bus turistici al piazzale Michelangelo. La richiesta è contenuta in un'interrogazione urgente del capogruppo de "i Democratici" Riccardo Basosi secondo il quale questa misura deve essere accompagnata dall'istituzione di un servizio navetta con mezzi elettrici o a gas per quei turisti che da piazza Ferrucci o Porta Romana vogliono arrivare al piazzale.Secondo Basosi «sui viali dei Colli ed al piazzale Michelangelo transitano tutto l'anno moltissimi bus turistici e la maggior parte di essi eseguono costantemente manovre non corrette provocando disagi, pericoli e caos alla circolazione stradale».Come se non bastasse, ha aggiunto il capogruppo de "i Democratici", «i bus abitudinariamente sostano con il motore acceso per tenere in funzione l'aria condizionata nella vettura, disattendendo le apposite ordinanze del Sindaco». Tutto questo, si sottolinea nell'interrogazione, «influisce sul livello di inquinamento atmosferico».Per questo Basosi chiede «l'attuazione di un controllo sistematico e costante sulle inadempienze commesse dai bus turistici» e «di interdire il transito e anche la sosta dei bus al piazzale Michelangelo e nei viali dei Colli, partendo dalle zone di Porta Romana da un lato e piazza Ferrucci dall'altro». Infine Basosi propone «di intervenire sull'Ataf per l'istituzione di un servizio di navetta con mezzi a basso impatto che abbiano un'alta frequenza con sosta al piazzale lo stretto necessario per far salire e scendere i passeggeri».«Tale servizio - conclude l'interrogazione - vista la sua natura sistematica e la grande affluenza di passeggeri, potrebbe essere autosufficiente dal punto di vista economico. Le partenze potrebbero essere considerate sia dal lato di piazza Ferrucci che da Porta Romana». (fn)