Gaia Checcucci (An): "Più controllo e un piano di recupero per piazza Santa Maria Novella"

Maggiore controllo da parte delle forze dell'ordine, servizio di lavaggio e pulizia più frequente, un piano di recupero per rendere ai fiorentini, ai giovani in particolare, uno dei luoghi più belli della città: sono le proposte contro il degrado di piazza Santa Maria Novella della consigliera comunale di An Gaia Checcucci, illustrate in una interpellanza al sindaco presentata in questi giorni. "La piazza – spiega Gaia Checcucci – è da molto tempo frequentata in gran parte da extracomunitari, alcuni dei quali svolgono lì le loro attività illecite in modo neanche troppo occulto, soprattutto la sera. Pur nella sua grande bellezza storico artistica, la piazza appare purtroppo degradata, sporca, ed abbandonata all'incuria, nonché preda di un parcheggio selvaggio, soprattutto in questi giorni di metà agosto, a causa dell'assenza di ogni qualsivoglia forma di controllo da parte della Polizia Municipale. Per questo la stessa estetica è ormai gravemente danneggiata, e la vivibilità per i residenti è fortemente compromessa". La consigliera di An ricorda che "pur essendo questa situazione comune a molte altre zone della città, piazza Santa Maria Novella si trova in uno stato peggiore, perché ormai è diventata anche nell'immaginario collettivo una zona pericolosa e quindi da evitare, pur essendo praticamente nel centro storico".Gaia Checcucci quindi chiede al sindaco per prima cosa se "non ritenga opportuno incrementare il controllo della piazza attraverso una presenza più intensa della Polizia Municipale, anche notturna, di concerto con le altre forze dell'ordine"; se poi non pensi sia utile "sollecitare chi di dovere affinchè il servizio di pulizia e lavaggio sia più frequente e comunque dia risultati migliori" se infine "non reputi opportuno ed utile studiare un piano di recupero della zona che non sia limitato all'estate e alla collocazione di alcuni tendoni, neanche particolarmente belli, per alcune attività che hanno la durati di due tre mesi, ma che riguardi l'intero anno e che consenta di rivitalizzare la piazza nel senso di restituirla ai residenti, ai fiorentini e in particolare ai giovani, facendone anche luogo privilegiato per alcune iniziative". (ag)