Quattrocento milioni di contributi ad associazioni culturali, socio-sanitarie e di volontariato
Quattrocento milioni di contributi per associazioni culturali, socio-sanitarie e di volontariato. La delibera di stanziamento è stata approvata dalla giunta nella seduta di oggi. I contributi provengono dagli oneri di urbanizzazione secondaria dell'anno 1998. "Si tratta ha detto l'assessore all'urbanistica Gianni Biagi di soldi incassati da concessioni edilizie dell'anno 1998 e che, per legge, devono essere ripartiti ad associazioni culturalli, socio-sanitarie e di volontariato".I contributi erogati sono così ripartiti: 22 milioni e mezzo all'Arciconfraternita Misericordia Oltrarno, 8 milioni e 600 mila all'Istituto Santa Luisa de Marcillac, 8 milioni e 200 all'Associazione "Il Muretto", 13 milioni 300 mila al Comitato Italiano Reinserimento Sociale, 9 milioni e 200 al Gruppo 13 contro la droga, 38 milioni e 200 all'Associazione Giorgio La Pira Opera per la gioventù, 55 milioni e mezzo all'Associazione Adelaide Placci Istituto Lucia Banti, 53 milioni alla Misericordia di Rifredi, 4 milioni all'Associazione Volontari Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira, 44 milioni e 700 alla Casa della Cultura Ponte di Mezzo, 46 milioni e 200 all'Sms Rifredi, 17 milioni al Circolo Ricreativo Due Strade, 15 milioni alla Casa del Popolo Settignano, 63 all'Associazione Ricreativa Culturale Galluzzo."Questa delibera ha sottolineato l'assessore Biagi è la prima frutto del coordinamento fra l'assessorato all'urbanistica e quello alla sicurezza sociale. Si tratta di risorse che vanno a rendere più funzionale strutture di interesse per l'aggregazione nella nostra città e che valorizzano il volontariato sociale. Una ulteriore testimonianza che l'Amministrazione Comunale è sensibile a queste esigenze. Il prossimo anno i contributi saranno di entità maggiore perché con l'entrata a regime del Piano regolatore stanno aumentando gli oneri incassati e conseguentemente la percentuale da destinare a questi interventi".(fd)