Raggiunta l'intesa sul nuovo contratto decentrato per i dipendenti comunali
Raggiunta l'intesa sul contratto decentrato integrativo. L'accordo è stato raggiunto dopo una serie di incontri fra la Rsu aziendale, le Organizzazioni Sindacali territoriali firmatarie del contratto collettivo nazionale degli Enti Locali e la delegazione trattante di parte pubblica composta dall'assessore al personale Giacomo Billi, il direttore generale Carlo Paolini, il direttore dell'organizzazione Lamberto Tozzi, il dirigente delle relazioni sindacali Adolfo Guadagni. L'intesa sarà sottoposta alla definitiva approvazione da parte dei lavoratori nel mese di settembre e diventerà operativa dopo i necessari passaggi formali previsti nel contratto nazionale.L'accordo concerne i seguenti istituti: la definizione delle risorse economiche per gli anni 2000 e 2001, le progressioni di carriera, la produttività collettiva e le posizioni organizzative. I passaggi principali che caratterizzano tali istituti, oltre a permettere un recupero salariale significativo (sono previste risorse complessive per 33.580.000.000), valorizzano particolari elementi strategici quali la formazione (è prevista la partecipazione di tutti i dipendenti ad attività formativa), la selettività degli obiettivi, la particolare attenzione agli aspetti direzionali della struttura (sono stati previsti circa 150 centri di responsabilità sub-dirigenziali).L'intesa sul contratto decentrato recepisce il precedente accordo sulle cosiddette progressioni economiche orizzontali che aveva stabilito i seguenti criteri:i dipendenti del Comune di Firenze con un anno di anzianità otterranno uno scatto di retribuzione con decorrenza retroattiva dal primo gennaio 2000.Il secondo scatto sarà ottenuto al termine di percorsi di formazione che interesseranno tutti i dipendenti comunali e che si concluderanno entro il 30 novembre 2001, con una verifica da effettuarsi a giugno proprio per assicurare il rispetto della scadenza fissata con le organizzazioni sindacali. Questo secondo scatto, avrà comunque decorrenza dal luglio 2000 per le qualifiche più basse e, per gli altri, dal primo ottobre di quest'anno. Le ore di formazione riferite alle diverse categorie sono le seguenti:1) AB: 20 ore2) B3: 40 ore3) C: 60 ore4) D1-D3: 80oreLe parti si sono date appuntamento per settembre per concordare "tutti gli elementi necessari per la definizione del testo conclusivo del contratto integrativo decentrato".Il contratto nazionale aveva demandato per la prima volta un ampio spazio alla contrattazione decentrata, collegandola ad importanti aspetti che venivano ad incidere sulla produttività del lavoro e la qualità dei servizi. "Adesso i dipendenti del Comune ha detto l'assessore al personale Giacomo Billi possono contare su un contratto le cui strutture fondamentali sono state definite, secondo un'intesa che ha trovato il consenso di tutte le organizzazioni sindacali. Dopo la definizione del nuovo ordinamento dei profili professionali e l'accordo sulle progressioni orizzontali, l'intesa raggiunta ieri rappresenta un ulteriore investimento sulle risorse umane del Comune finalizzato ad una sempre migliore qualità dei servizi".(fd)