Definiti gli orari per i pubblici esercizi
Definiti gli orari di chiusura e apertura di sale da giochi, discoteche, bar, ristoranti, pasticcerie, teatri, concerti all'aperto e non . E' tutto racchiuso in un'unica ordinanza, "è anche questa la novità", scandisce l'assessore all'economia Francesco Colonna, che dopo lunghe concertazioni con le categorie è riuscito a mettere nero su bianco e a dare una regolamentazione omogenea alle varie tipologie di esercizi.Una delle novità è contenuta nel capitoletto "orario giochi leciti": niente più giochini prima di mezzogiorno. Il che significa che le sale gioco non possono aprire prima delle 12 e che nei pubblici esercizi, come bar, gelaterie etc, i giochi leciti e debitamente autorizzati non potranno essere utilizzati prima del suddetto orario. "Giochi" a parte, i locali che fanno somministrazione potranno rimanere aperti fino alle 3 del mattino, ma per gli spazi all'aperto l'orario si riduce fino all'1, 30. Ulteriore riduzione fino a mezzanotte per la musica all'aperto negli stessi locali. Per i concerti l'orario è fissato all'1,30, mentre per le discoteche, la chiusura inderogabile è prevista alle ore 4. Per le pasticcerie, rosticcerie, yogurterie il termine ultimo è fissato alle ore 1. (lb)Palazzo Vecchio, sabato 22 luglio 2000