Foti (Rinnovamento): «Non chiudete il "Teatro di legno"»

Nell'area Pettini-Burresi, alle Cure, deve poter rimane, fino a quando non saranno terminati i lavori nella vecchia sede, "Il Teatro di legno". E' quanto chiede, in una mozione, il capogruppo di Rinnovamento Italiano-Lista Dini Vittorio Foti.«Nel 1996, per problemi d'adeguamento alle nuove norme di sicurezza - scrive Foti - è stato chiuso il "Teatro 13" di via Nicolodi. Per questo motivo il Quartiere 2 e il regista teatrale Paolo Bartolini hanno realizzato nel 1997 una struttura provvisoria smontabile denominata "Teatro di legno"».«Qui - si legge nella mozione - il centro culturale di teatro ha spostato le sue attività di scuola di teatro e spettacoli, oltretutto gratuiti, che hanno ottenuto un sempre crescente gradimento da parte dei cittadini».Secondo Foti «la riapertura del "Teatro 3 è tutt'altro che imminente e la chiusura del "Teatro di legno", avrebbe come conseguenza la dispersione di preziose esperienze culturali e ricreative nonché il venire meno di un importante punto d'aggregazione per i cittadini del quartiere».Per questo la mozione invita il Sindaco ad «autorizzare il mantenimento della struttura temporanea nell'area Pettini-Burresi fino a quando non sarà ristabilita l'agibilità del "Teatro 13"». (fn)Questo il testo della mozione:Oggetto:proroga d'autorizzazione per il mantenimento della struttura di servizio temporanea nell'area Pettini-Burresi, teatro di legno.Firenze, 7 luglio 2000MOZIONEAl Sig. SindacoIl sottoscritto Avv. Vittorio Foti Capogruppo al Consiglio comunale di Rinnovamento Italiano – Lista Dini;PREMESSO che nel 1996 è stato chiuso il TEATRO 13 di Via Nicolodi 2 per problemi d'adeguamento alle nuove norme di sicurezza e che per sopperire a tale mancanza l'amministrazione circoscrizionale del Quartiere 2 e il regista teatrale Paolo Bartolini hanno realizzato nel 1997 una struttura provvisoria smontabile denominata "Teatro di legno";RILEVATO che il centro culturale di teatro ha spostato lì le sue attività di scuola di teatro e spettacoli oltretutto gratuiti;VISTO il successo di tali iniziative le quali hanno ottenuto un sempre crescente gradimento da parte dei cittadini;CONSIDERATO che la riapertura del TEATRO 13 come da evidenze assunte è tutt'altro che imminente, la chiusura del TEATRO DI LEGNO, avrebbe come conseguenza la dispersione di preziose esperienze culturali e ricreative nonché il venire meno di un importante punto d'aggregazione per i cittadini del quartiere;CHIEDE AL SINDACODi autorizzare il mantenimento della struttura temporanea denominata "TEATRO DI LEGNO" di proprietà del Sig. Paolo Bartolini, presidente e legale rappresentante del Centro culturale di teatro fino a quando non sarà ristabilita l'agibilità del TEATRO 13.