Il Consiglio comunale approva i "career center"

Un'apposita task-force operativa che, entro l'anno, studi la fattibilità e la concreta realizzazione dei "career center" a Firenze. L'ha chiesta ed ottenuta dal Consiglio comunale, durante il dibattito sull'università, il capogruppo del CCD Federico Tondi.I "career center", inventati negli Stati Uniti, sono una struttura interna all'università, gestita da studenti e cofinanziata dai privati e servono come ponte di collegamento tra mondo della scuola e del lavoro. Qui sono raccolte tutte le informazioni sulla carriera scolastica dello studente che lo desidera e sono messe a disposizione dei privati che lo possono contattare per una prospettiva di lavoro.La mozione che impegna il Sindaco «ad attivarsi presso l'università per istituire i "career center" sul modello americano» è stata approvata oggi pomeriggio dal Consiglio. Ora Tondi chiede che «l'università faccia una scelta radicale, ovvero che passi da una formazione puramente didattico-accademica ad una indirizzata al mondo del lavoro». «L'istituzione dei "career center" - ha sottolineato Tondi - rappresenta lo strumento più appropriato per cogliere questo obiettivo. Il coinvolgimento delle attività produttive, in collaborazione con l'amministrazione comunale e l'ateneo fiorentino sarà il passaggio decisivo per svecchiare un mondo universitario troppo chiuso in sé stesso ed incapace troppo spesso di preparare i giovani laureati ad affrontare in modo adeguato il mondo del lavoro».«L'appoggio del Sindaco Domenici - ha concluso il capogruppo del CCD - è un fatto estremamente positivo che deve però trovare una rapida concretizzazione. Ecco perché l'istituzione di questa commissione ad hoc da parte del Consiglio comunale sarà lo strumento indispensabile per far centrare a Firenze questo storico obiettivo». (fn)