Istituto Innocenti: 2 miliardi e mezzo per incrementare i servizi educativi e sociali
Oltre 2 miliardi e mezzo è il costo previsto per la riqualificazione e lo sviluppo di una serie di servizi per la prima infanzia e per attività socio-educative di accoglienza per madri e bambini. E questa è la cifra che l'Istituto degli Innocenti potrà spendere dopo l'autorizzazione concessa dalla Giunta nella seduta odierna.Si tratta di risorse economiche degli Innocenti, derivanti da una serie di alienazioni autorizzate in precedenza dall'Amministrazione comunale che, essendo l'Istituto una Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza (IPAB), non possono essere spese senza il via libera di Palazzo Vecchio.In particolare, come hanno spiegato gli assessori alla pubblica istruzione, Daniela Lastri, e alle politiche sociosanitarie, Giacomo Billi, insieme alla presidente dell'Istituto Sandra Maggi, con questi fondi verrà aumentata la ricettività degli asili nido, da 110 a 120 posti; saranno attivate altre due strutture socio-educative dedicate all'accoglienza dei bambini (da 12 a 20), e aumentati i posti in quelle per accogliere bambini e madri in difficoltà (da 7 a 12) e saranno ristrutturati i locali della biblioteca che ospiterà anche la dotazione libraria dell'Unicef.'Questo intervento ha detto l'assessore Lastri è stato possibile grazie alla collaborazione tra il Comune e la nuova presidenza degli Innocenti. Una risposta ai problemi educativi e sociali della città che ci sembra significativa''.Sempre l'assessore Lastri ha anticipato che è in preparazione una nuova convenzione per incrementare l'accoglienza per bambini e famiglie fino a 40 posti.Inoltre in autunno si svolgerà un convegno su Città sostenibile per bambini e bambine'', organizzato dall'assessorato alla pubblica istruzione in collaborazione con l'Istituto degli Innocenti, 'che da venti anni a questa parte non più un orfanotrofio ha voluto ricordare l'assessore ma una struttura integrata nei servizi sociali ed educativi della città''. (dm)