Sculture in città: presentata la mostra di Kan Yasuda

Dodici grandi strutture in marmo sono visibili in alcuni dei luoghi storici della città. Sono le opere di Kan Yasuda, lo scultore giapponese che da quasi trent'anni vive e lavora a Pietrasanta, in provincia di Lucca.Visibilmente emozionato l'autore questa mattina ha presentato i suoi lavori e la mostra organizzata dalla Petra Arte, ‘Sculture in città', con il patrocinio dell'assessorato alla cultura e delle Soprintendenze ai beni ambientali e architettonici e ai beni artistici e storici.‘'Una mostra – come ha detto l'assessore Di Giorgi – che ha un grande impatto in città: arte si adatta all'ambiente e va vissuta, fruita dalla gente. Un modo moderno di fare arte''. (dm)ALLEGATO COMUNICATO SULLA MOSTRAIl 5 luglio, alle ore 18.00, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, accompagnata dai canti antichi de L'Homme Armè, si inaugura la mostra di Kan Yasuda che si concluderà nel mese di settembre 2000.L'evento è di eccezionale importanza sia sul piano artistico che su quello culturale e sociale: Kan Yasuda, dopo Parigi, Sidney e Milano ha scelto le strade e le piazze di Firenze per collocare le sue opere, create non solo per essere viste, ma per essere vissute. La mostra si sviluppa in un percorso che va da Piazza della Stazione al Giardino di Boboli, attraverso Piazza della Signoria, il Cortile degli Uffizi, Piazza Pitti , il Cortile dell'Ammannati e Piazza Santa Croce.Da sottolineare il profondo significato della Mostra di Kan Yasuda all'interno della sinergia Italia-Giappone: nel 2001 "Anno dell'Italia in Giappone", infatti, Kan Yasuda, scultore giapponese che, però, da circa trent'anni vive e lavora in Italia, esporrà le sue opere nel Museo del Giardino di Tokio, simbolo dello scambio culturale ed umano tra i due Paesi.La Mostra di Kan Yasuda ha il Patrocinio dell'Ambasciata del Giappone in Italia e Shiseido come sponsor principale, con la collaborazione dell'emittente radio televisiva nazionale del Giappone. L'esposizione si inserisce nel Progetto "Sculture in Città" che, nato nel 1997, si avvale della collaborazione tra l'Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, la Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici , e la società Petra, con il Patrocinio della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali, ed ha come scopo quello di creare nella città di Firenze, un percorso museale all'aperto di arte contemporanea di cui i fiorentini e i loro ospiti possano godere gratuitamente: la scultura nel territorio, sia esso centro storico, o periferia, quale contributo dell'arte contemporanea alla qualità della vita.Ed è proprio su questo argomento, fonte di un vivo ed attuale dibattito, che la società Petra in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, la Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici e la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali ha organizzato un Convegno, in programma, a Firenze, per il 9 novembre prossimo, presso il Convitto della Calza, dal titolo Il contributo dell'arte contemporanea alla salvaguardia e valorizzazione di territori ad alta densità storico-ambientale.Ufficio Stampa: Petra Arte & Comunicazione.Responsabile Maria GalassiniVia Maggio, 1 – 50125 FIRENZETel. 055/2645451 – Fax 055/268937E-mail: mariagalassini@tin.it