Un monitoraggio sui flussi degli utenti dei servizi comunali

Ripensare i tempi e gli orari della città. Per le politiche sui tempi nella città di Firenze sono state avviate una serie di sperimentazioni e progetti per garantire una città più vivibile e una qualità della vita migliore. Uno di questi riguarda l'ampliamento e la riorganizzazione degli orari dei servizi comunali e, più in generale, della Pubblica Amministrazione. In particolare, l'Ordinanza n. 3705 ha definito gli "Orari di servizio e di apertura al pubblico dei servizi del Comune di Firenze in vigore dal 31 maggio 1999" e disposto di incaricare l'Ufficio Tempi e Spazi, in collaborazione con la Direzione Organizzazione, del monitoraggio periodico sul gradimento della nuova tipologia degli orari e sulle fasce di affluenza da parte dei cittadini.La rilevazione dell'affluenza è realizzata attraverso apposita scheda suddivisa in più sezioni dedicate, rispettivamente, alla registrazione dell'afflusso di utenti per singole fasce orarie e al riepilogo, dei dati rilevati, per fascia oraria e giornaliero.Per realizzare tale monitoraggio, sono stati selezionati un campione di uffici presso i quali svolgere – da lunedì 19 giugno a sabato 1 luglio compreso - una prima rilevazione sperimentale dei flussi per fasce orarie, in vista della predisposizione di un adeguato ed omogeneo sistema di rilevazione dell'affluenza dei cittadini ai servizi comunali. Gli Uffici selezionati - sulla base del criterio di una maggiore affluenza di pubblico presso gli stessi – sono i seguenti: Uffici per le relazioni con il pubblico (8, dislocati nelle varie zone della città); Info Point Europa; Sportelli Entrate/riscossione tributi; Servizi Demografici (Palazzo Vecchio e Quartiere 2 – Parterre); Biblioteca di Parte Guelfa; Punto Giovani; Informazioni e contravvenzioni/Pratiche incidenti stradali (Polizia Municipale); Edilizia Privata/Permessi industriali/Urbanistica – PRG/Protocollo/Visure conformità edilizia (Urbanistica); Passi carrai e ordinanze/Trasporti eccezionali/Ufficio invalidi/Permessi ZTL; Front Office attività economiche; Casa comunale.L'elaborazione dei dati, così come la diffusione dei risultati, avverrà a cura dell'Ufficio Tempi e Spazi, nella consapevolezza che questo tipo di indagini costituisce la base per un costante adeguamento degli orari dei servizi comunali alle esigenze dei cittadini in termini di accessibilità dei servizi.(fd)Palazzo Vecchio, 27 giugno 2000