Le opere di Dante sbarcano su Internet
«Uno strumento fondamentale curato da ente prestigioso che permetterà di far conoscere in tutto il mondo le opere di Dante e di soddisfare sia le esigenze dello studioso che del semplice appassionato». E' quanto ha dichiarato l'Assessore alla Cultura Rosa Maria di Giorgi presentando il sito internet su Dante (www.danteonline.it) creato dalla Società Dantesca Italiana, l' istituto fondato nel 1888 da alcuni dei più bei nomi della cultura italiana come Giosuè Carducci, Isidoro Del Lungo, Pio Raina, Pasquale Villari, Guido Mazzoni.Il sito opera su due direttrici: una di larga comunicazione ed una di ricerca e di approfondimento. Il nucleo del sito è una ricca banca dati sull'opera di Dante, sulla sua vita e sui codici danteschi, per ora della sola Commedia. La banca dati contiene - in formato digitale - l'intera opera di Dante, i testi ufficiali e le traduzioni, le immagini digitali di alcuni codici delle Commedia (e, per ora, solo di alcuni le trascrizioni), l'insieme degli elementi biografici e bibliografici.Questa banca dati costituisce la base per una consultazione "comunicativa" con l'opera dantesca che, partendo dagli scritti e dal pensiero dell'autore, interessi e coinvolga ogni "navigatore" di Internet e lo invogli a proseguire la consultazione del sito e delle sue aree.L'apertura internazionale del sito è assicurata dal suo stesso multilinguismo, già allestito in italiano e inglese, con previsione di realizzare in tempi rapidi le versioni francese, tedesca e in altre lingue.Per incorporare la vasta mole di dati, testi e immagini e la struttura comunicativa e di accesso alle informazioni, che richiede una articolazione di notevole complessità e l'uso di strumenti all'avanguardia, la Società Dantesca Italiana ha coinvolto Infogroup e la IBM Semea Sud di Napoli. La prima si è occupata degli aspetti progettuali legati alla gestione tramite Web della base di dati, oltre che della componente comunicativa e di informazione diretta realizzata tramite il Sito Web, mentre la IBM ha messo a disposizione la propria competenza tecnica e progettuale relativa alla creazione alla gestione e all'accesso a banche dati multimediali, oltre che il proprio software.«L'amministrazione comunale - ha concluso l'Assessore Di Giorgi - sta facendo un grande sforzo per dare il giusto risalto all'opera ed alla figura di Dante e per questo motivo abbiamo accolto favorevolmente ed incoraggiato il lavoro della Società Dantesca. E l'assessorato ha in calendario tutta una serie di importanti manifestazioni come, ad esempio, la lettura dei canti di Dante in piazza della Signoria durante l'estate».