Calabrese, Crepet e Faeti nella commissione scientifica
Un pool di esperti di livello nazionale e internazionale per approfondire e valutare in via definitiva il valore educativo, culturale e didattico del progetto della città dei bambini.La commissione scientifica, coordinata dall'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri, sarà composta da Omar Calabrese (docente di semiologia dell'arte dell'Università Siena), Paolo Crepet, (psichiatra e docente di scienza delle comunicazioni dell'Università di Siena), Antonio Faeti (docente di letteratura per l'infanzia dell'Università di Bologna), Paolo Galluzzi (direttore dell'Istituto Museo di storia della scienza di Firenze), Giavanna Ceccatelli Gurrieri (docente di sociologia dell'educazione dell'università di Firenze), Paola Pacetti (responsabile del progetto Museo dei ragazzi di Firenze).In particolare la commissione dovrà esprimersi sul valore culturale, educativo e didattico del progetto e sulle interazioni e le connessioni che questa esperienza potrà avere con il Museo dei ragazzi di Palazzo Vecchio."Abbiamo scelto di creare un gruppo altamente qualificato ha commentato l'assessore Daniela Lastri - composto da accademici e da personalità di fama nazionale e internazionale. Dal momento in cui è stato presentato e analizzato il progetto è trascorso oltre un anno. Nel frattempo sono avvenute molte cose: la istituzione del Museo dei ragazzi ed altri interventi significativi. E' utile approfondire e verificare le connessioni alla luce di queste innovazioni e valutare attraverso i contributi scientifici che ci perverranno le realizzazioni da compiere in favore dei bambini e dei ragazzi della nostra città".