Il centro per l'infanzia "Il Koala" cresce: più posti per i piccoli ospiti e servizi differenziati per tutte le esigenze

Il Centro infanzia e famiglia "Il Koala" cresce e offre ai propri piccoli ospiti e alle loro famiglie una maggiore ricettività e servizi sempre più qualificati. Grazie ad alcuni interventi di ristrutturazione è stato possibile aumentare la capienza del Centro, che si trova in via di Scandicci 43/A , in un'area ad alta densità demografica e con una forte presenza di famiglie giovani con bambini piccoli. Il Centro è gestito dalla Cooperativa sociale il Koala in convenzione con il Comune di Firenze attraverso l'assessorato alla pubblica istruzione. Oggi l'inaugurazione dei nuovi spazi del Centro alla presenza dell'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri e del presidente del Quartiere 4 Eros Cruccolini."I servizi alla prima infanzia sono necessari e indispensabili: stiamo cercando di ampliare l'offerta anche in rapporto col privato sociale. Questo è l'obiettivo dell'Amministrazione Comunale, incrementare i servizi lavorando anche insieme ad associazioni e cooperative per aumentare la diversità delle tipologie dei servizi, per adeguarle sempre di più ai bisogni dei bambini e delle famiglie" ha spiegato l'assessore alla pubblica istruzione, Daniela Lastri.Entro l'anno, ha annunciato l'assessore Lastri, verranno aperti all'interno del quartiere altri due asili nido, con 50 posti ciascuno, rispettivamente in via Canova e a San Lorenzo a Greve.Tanti e mirati sono i servizi del Centro pensati per i bambini da 0 a 3 anni: dall'asilo nido, organizzato con una flessibilità oraria di entrata e di uscita, allo spazio-gioco, sia al mattino che al pomeriggio, fino alle attività di laboratorio, agli incontri con le famiglie e a un percorso di gioco con la presenza dei nonni. Inoltre viene portato avanti un progetto di integrazione con le scuole dell'infanzia del territorio: sono stati avviati percorsi di continuità dagli zero ai sei anni per favorire la conoscenza dei bambini e uno scambio di esperienze.Il nido accoglie 26 bambini dai 16 ai 36 mesi, è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 17.30.Lo spazio-gioco mattina può ospitare 20 bambini dai 16 ai 36 mesi e prevede una frequenza massima di 4 ore. Questo servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 13.Anche lo spazio-gioco pomeriggio può accogliere un massimo di 20 bambini, sempre dai 16 ai 36 mesi e per una frequenza massima di 4 ore. Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle 19.30.Il Centro rimane aperto da settembre a giugno, mentre per il mese di luglio il servizio funzionerà in base a moduli quindicinali in relazione al numero dei bambini iscritti. Ogni servizio dispone di spazi propri di riferimento. Il nido si articola in vari locali come lo spazio riservato all'accoglienza, il laboratorio, la stanza dei giochi, la stanza delle attività psico-motorie, l'angolo della lettura e quello del riposo.Gli spazi-gioco, invece, si snodano tra l'angolo per l'accoglienza, la stanza dei giochi. lo spazio della merenda e dei giochi da tavolo, il laboratorio, l'angolo della lettura, il giardino.I bambini del nido e dello spazio-gioco usufruiscono di spazi in comune come l'ampio angolo della lettura situato in prossimità dell'accoglienza e i due laboratori, pensati per ogni tipo di attività. Anche gli spazi esterni sono a disposizione di tutti i bambini del Centro che vi accedono a rotazione, divisi in piccoli gruppi.Il Centro è anche un punto di incontro e di scambio tra le famiglie e proprio per questo è stato creato uno spazio adulti pensato in modo da permettere una maggiore socializzazione tra i genitori. In questo ambiente per papà e mamme, comune fra il nido e gli spazi, viene messo a disposizione materiale informativo e testi di pedagogia e psicologia. (vp)