Seconda e terza linea della tranvia, interrogazione di Toccafondi (ApF)

Le procedure per la realizzazione della seconda e della terza linea della tranvia sono al centro di una interrogazione presentata dal capogruppo di Azione per Firenze Gabriele Toccafondi.«Il 1 gennaio scorso, ultimo giorno disponibile prima della scadenza - scrive Toccafondi - è arrivata la lettera con la quale la società francese "Ratp International" ha manifestato il suo interesse a farsi carico della realizzazione della seconda e della terza linea e della gestione dell'intera rete. Con questo attosi chiudeva la prima fase della procedura che sarebbe dovuta proseguire con l'esame della proposta e la gara vera e propria per stabilire chi realizzerà e gestirà l'intero sistema».Toccafondi chiede ora di sapere «se la commissione risulta essere in grado, entro tre mesi dalla scadenza del bando, di arrivare ad una valutazione», «cosa succederà se l'unica offerta pervenuta non sarà ritenuta congrua», «se la società francese ha fatto ulteriori richieste all'amministrazione» e, infine «se si ritiene ancora plausibile inaugurare la prima linea tranviaria nella primavera del 2004». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:SOGGETTO: Gabriele ToccafondiOGGETTO: Per conoscere gli sviluppi della manifestazione di interesse per la realizzazione della seconda e della terza linea e della gestione dell'intera rete.IL SOTTOSCRITTO CONSIGLIERE COMUNALE- Visto che in data 1 gennaio 2003, ultimo giorno disponibile prima della scadenza, è arrivata la lettera della società francese Ratp International di presentazione per la "manifestazione di interesse da parte di soggetti privati interessati a farsi carico della realizzazione della seconda e della terza linea e della gestione dell'intera rete"- Constatato che la gestione dovrebbe riguardare anche la prima linea i cui lavori sono già stati appaltati.- Dato che con la presentazione della manifestazione d'interesse si chiudeva la prima fase della procedura che sarebbe proceduta attraverso l'esame della proposta per valutarne l'interesse pubblico (entro tre mesi) e successivamente sarebbe stata fatta la gara vera e propria (tempi previsti sei mesi) stabilendo così chi realizzerà e gestirà il sistema delle tramvie a Firenze.- Dato che l'esame e la valutazione doveva essere fatta entro tre mesi;CHIEDE AL SINDACO- Se la commissione risulta essere in grado entro tre mesi dalla scadenza del bando di arrivare ad una valutazione;- Cosa succederà se l'unica offerta pervenuta non sarà ritenuta congrua;- Se la società Ratp International ha fatto ulteriori richieste all'Amministrazione comunale;- Se si ritiene ancora plausibile inaugurare la prima linea tranviaria nella primavera del 2004.Gabriele Toccafondi