Stati generali dell'Oltrarno: i primi risultati del questionario - Il 22 marzo giornata di apertura nelle strade e nelle piazze
Con una giornata di festa, il 22 marzo prenderanno il via gli stati generali dell'Oltrarno. "Più che di una festa, visti gli eventi internazionali, dicono gli organizzatori si tratterà dell'apertura ufficiale del calendario delle iniziative che abbiamo programmato".Oggi, nella sede di via Sant'Agostino, sono stati resi noti i primi risultati del sondaggio che ha interessato residenti, categorie e associazioni dell'Oltrarno. Inquinamento atmosferico e acustico, microcriminalità, traffico, strade e piazze sporche, uso spazi pubblici, sono i maggiori problemi emersi. Oltre 800 (circa il 10% della popolazione del'Oltrarno) finora hanno risposto al questionario che era stato distribuito. "Un successo sottolineano gli organizzatori visto che il questionario andava riempito e restituito presso le nove farmacia dell'Oltrarno. Inoltre, nel 95% dei questionari, è stato riempito anche lo spazio riservato alle considerazioni personali".Alla presentazione hanno preso parte anche il vicesindaco Giuseppe Matulli e la presidente del Quartiere 1 Anna Laura Abbamondi. "Riteniamo l'iniziativa degli stati generali ha spiegato il vicesindaco Matulli molto importante in quanto afrfonta il problema della rappresentanza e della rappresentatività ed è uno strumento per avviare una nuova forma di collegamento fra istituzioni e cittadini. La prima parte di questa operazione, visti i risultati dei questionari, mi sembra molto positiva. Questo rappresenta una forma di partecipazione e anche di fiducia verso gli stati generali. Nella seconda fase anche l'Amministrazione Comunale diventerà protagonista per recepire, valutare e assumersi le responsabilità che potrà. Un modo per rimettersi in discussione e un modello da esportare anche in altre parti della città".La giornata di sabato 22 prevede (ore 10) da San Niccolò la sfilata del Calcio Storico Fiorentino che si concluderà in piazza Tasso (in senso inverso animazione della Stret Band Magnifico). Alle 11 in piazza Santo Spirito performance di Chille della Balanza. Nel pomeriggio pittura in piazza e per chiudere (ore 17.30) concerto del Quartetto Barocco nella Cappella Corsini, presso il chiostro del Distretto Militare in piazza Santo Spirtito. Definitro anche le assemblee rionali (tutte con inizio alle 20.45): Santo Spirito, il 24 marzo alla chiesa San Carlo dei Barnabiti in via Sant'Agostino, Porta Romana il 25 presso il Circolo Lavoratori in via Poggio Imperiale, San Frediano il 26 presso la Rondinella via Lungo le Mura di Santa Rosa e San Niccolò il 27 presso la palestra comunale.(fd)