Arno da difendere e valorizzare, approvato il progetto per l'associazione. Tani e Bugliani: "I cittadini si riappropriano del loro fiume"
Un'associazione si occuperà di salvaguardare e difendere il patrimonio del fiume Arno. La giunta comunale ha approvato oggi il progetto per la costituzione dell'Associazione per l'Arno che ha l'obiettivo di diffondere la cultura del fiume, estendere la conoscenza delle relazioni fra sviluppo, fiume e territorio e mantenere e sviluppare la memoria del fiume nelle sue popolazioni."Oggi assistiamo a un grande momento di riappropriazione dell'Arno da parte dei cittadini" ha detto l'assessore all'innovazione e strategie di sviluppo, Simone Tani. L'invito ad aderire all'associazione è infatti rivolto a tutti coloro, enti locali ed associazioni, che hanno a cuore il fiume. Anche i singoli cittadini potranno diventare soci dell'Associazione per l'Arno, a testimonianza della volontà di coinvolgere nelle iniziative che riguardano l'Arno chi vive quotidianamente il rapporto con il fiume. "L'associazione, aperta a tutti i comuni rivieraschi, alle istituzioni provinciali e regionale e alle associazioni no profit, sarà lo strumento per promuovere i progetti di riqualificazione dell'Arno e riavvicinare il fiume alle comunità circostanti" ha spiegato Tani.L'associazione realizzerà un centro di documentazione, che dovrebbe trovare sede all'interno del parco delle Cascine, su tutto ciò che riguarda il fiume, la sua storia, la sua evoluzione, il suo rapporto con il territorio e con l'uomo, i progetti che, a qualsiasi titolo, coinvolgono l'Arno. "Il Comune di Firenze porterà il proprio contributo ospitando, tra l'altro, un grande centro di documentazione ambientale sull'Arno, un progetto previsto nel piano strategico" ha aggiunto Tani. E' prevista una forte attività didattica che mirerà a fare conoscere agli alunni, dai più piccoli a quelli delle scuole secondarie superiori, il ruolo del fiume nello sviluppo della civiltà."Questa iniziativa cade molto opportuna nella molteplicità di interventi che il nostro Comune e quelli limitrofi stanno attuando con l'istituzione di aree protette che convergono sull'Arno attraverso i suoi affluenti e il parco fluviale dell'Arno" ha detto l'assessore all'ambiente Vincenzo Bugliani. (vp)