Tante forme di "marginalità", un convegno e un corso per diventare volontari

"Marginalità" è il tema della conferenza che si tiene domani mattina, dalle 10 alle 13, al Teatro di Montedomini (via de' Malcontenti 6) organizzata, con il patrocinio del Comune, dall'associazione onlus Pallium che si occupa dell'assistenza domiciliare ai malati oncologici e cronici degenerativi. Nell'incontro, verranno affrontati tanti aspetti e situazioni di "marginalità" con la partecipazione di amministratori, esperti e volontari. A parlare della "marginalità legata al luogo di origine" e riferita dunque alle problematiche e alle prospettive dei migranti sarà l'assessore alle politiche dell'immigrazione Marzia Monciatti. Per illustrare la "marginalità legata alla malattia" è previsto l'intervento dell'assessore regionale alla sanità Enrico Rossi. Darà invece la propria testimonianza sulla "marginalità legata alla condizione sociale" Enzo Mazzi del Centro educativo popolare della Comunità dell'Isolotto.L'incontro servirà anche per presentare il secondo corso per volontari che inizierà il 1° aprile alla sede dell'associazione (in via de' Malcontenti 6, tel. 055-2001292) e che si articolerà in undici interventi a cura di medici, psicologi ed esperti di medicina palliativa. La prima edizione del corso è stata seguita non solo da chi ha scelto di dedicare un po' del proprio tempo a questa attività di volontariato, ma anche da persone impegnate in famiglia nell'assistenza di un malato cronico. Si può, infatti, partecipare al corso, completamente gratuito, anche senza poi dedicarsi alle attività dell'associazione.L'associazione è nata nel 2001 ispirata a un concetto semplice e fondamentale ("Perché la dignità accompagni ogni persona, sempre, anche nella malattia"), conta una cinquantina di volontari e uno staff professionale di 3 medici, 4 infermieri professionisti e 1 psicologo. Le persone assistite sono circa 600 all'anno. (vp)