Presentato il progetto per l'auditorium e il nuovo teatro comunale nell'area degli ex Macelli. Gli assessori Biagi e Siliani: "Un concreto passo avanti per realizzare il polo fiorentino dello spettacolo"

Un auditorium da 1.290 posti e un teatro per 2.178 spettatori nell'area degli ex Macelli. E' questa la proposta per il nuovo teatro del Maggio Musicale Fiorentino presentata questa mattina a Palazzo Vecchio dagli assessori all'urbanistica e alla cultura Gianni Biagi e Simone Siliani, dal sovrintendente del Teatro del Maggio Giorgio van Straten e dal presidente della sezione edilizia dell'Assindustria Domenico Lapenta.Questo studio di fattibilità è il frutto della collaborazione tra l'Amministrazione comunale e l'Assindustria: il Comune ha indicato la localizzazione e l'Assindustria ha offerto lo studio di fattibilità per individuare una soluzione alle necessità del Maggio Musicale offrendo una ipotesi concreta al dibattito cittadino. La localizzazione è tutt'altro che casuale: il nuovo polo fiorentino dello spettacolo dovrebbe sorgere nell'area di proprietà comunale degli ex Macelli, a due passi dalla stazione dell'Alta velocità di Norman Foster e in prossimità della "vecchia" stazione di Santa Maria Novella, della tramvia e dei viali di circonvallazione. Una posizione strategica che renderà il nuovo teatro comunale facilmente raggiungibile non soltanto dalla città e dall'area metropolitana ma anche dagli altri centri della Toscana e dalle altre città italiane.Tre gli elementi fondamentali del progetto: l'auditorium, il nuovo teatro e gli spazi di servizio tra cui una galleria commerciale e i parcheggi. Il sistema si sviluppa nell'area compresa tra il Mugnone e via Circondaria ed è caratterizzato da due testate importanti: una sull'angolo tra via Circondaria e viale Corsica, dove sorgerà l'auditorium (1.290 posti a sedere), e l'altra sul lato opposto, in prossimità con viale Corsica, occupata dal nuovo teatro comunale (2.178 posti). I due elementi portanti, votati alle attività dello spettacolo, saranno collegati da spazi destinati a galleria commerciale, una nuova piazza urbana coperta, attività di ristorazione e parcheggi per un totale di 898 posti auto. In questo modo il polo fiorentino dello spettacolo sarà vissuto anche al di fuori dell'orario degli spettacoli, diventando un centro di aggregazione per la cittadinanza. Sono previsti anche due edifici destinati ai camerini, agli spogliatoi, alle sale prove, agli uffici amministrativi e alla foresteria in comune tra l'auditorium e il nuovo teatro."Con questo studio si compie un altro concreto passo in avanti per realizzare il nuovo polo musicale fiorentino in un'area di particolare pregio per la sua accessibilità – spiega l'assessore Biagi – . Inoltre si potrà utilizzare gli spazi attualmente occupati dal Teatro Comunale per altri usi in modo da reperire risorse necessarie all'investimento. Comunque questo studio di fattibilità non vuole prefigurare una scelta definitiva, al contrario ha lo scopo di aprire una discussione in città anche su ipotesi di localizzazione alternative. Resta l'obiettivo di individuare la soluzione definitiva entro l'anno in modo da bandire poi un concorso internazionale di progettazione"."Si è imboccata la strada giusta – commenta l'assessore Siliani –. La verifica del progetto di fattibilità permetterà di realizzare non solo un auditorium ma un completo polo teatrale che comprenda il teatro, l'auditorium e altre attività per dotare Firenze di adeguate strutture a fronte dell'alta qualità della produzione artistica, musicale e lirica che è sicuramente fra le più alte in Italia e in Europa. L'ipotesi di localizzazione sembra essere la più opportuna poiché la zona è ben servita dai mezzi di trasporto pubblici, non è lontana dal centro della città ed il progetto è tale da riqualificare un'importante area che altrimenti, se non utilizzata, sarebbe sottoposta al degrado". (mf)