Al via la XXXIII stagione concertistica dell'Orchestra da Camera Fiorentina
Dopo il successo delle precedenti edizioni, domenica 23 marzo l'Orchestra da Camera Fiorentina propone il primo dei 22 concerti della XXXIII edizione della stagione concertistica. Il programma si articola su 11 prime ed altrettante repliche.Il Maestro Giuseppe Lanzetta è presidente, fondatore e direttore stabile dell'Orchestra da Camera fiorentina.Due saranno i palcoscenici d'eccezione: la Chiesa di S. Stefano al Ponte (in via Por Santa Maria) e la Chiesa di Orsanmichele (in via Calzaiuoli), riaperta dopo gli accurati lavori di restauro.La stagione concertistica terminerà nel mese di ottobre. È stata confermata la formula del doppio concerto: domenica il primo spettacolo, lunedì la replica. I concerti inizieranno alle 21,00.L'Orchestra da Camera Fiorentina esordirà nella Chiesa di S. Stefano al Ponte e poi suonerà sempre nella Chiesa di Orsanmichele."Si tratta di un gradito ritorno dell'Orchestra da Camera Fiorentina ha commentato l'assessore alla cultura Simone Siliani nella Chiesa di Orsanmichele, dopo due anni di restauro. Sono convinto che i fiorentini, anche quest'anno, sapranno apprezzare il ricco e prestigioso programma in uno scenario d'eccezione come la Chiesa di Orsanmichele e la Chiesa di Stefano al Ponte. I concerti dal 15 giugno al 15 settembre fanno parte della programmazione «Notti d'Estate 2003» del Comune di Firenze. Devono essere sottolineate anche le esibizioni di alcune importanti orchestre estere".L'Orchestra da Camera Fiorentina ha al suo attivo oltre 1300 concerti in Italia e nel mondo in 23 anni di attività e per quest'anno è confermata la collaborazione con altre Orchestre internazionali, come l'Orchestra sinfonica di Cordoba, l'Orchestra sinfonica del Cairo, i Berliner Symphoniker, il Festival di Lubiana e altri soggetti.La sera del debutto, il 23 marzo con replica il 24, il Maestro Giuseppe Lanzetta dirigerà l'Orchestra da Camera Fiorentina nel "Requiem in re minore K626" di Mozart per coro e orchestra.Con Lanzetta e l'Orchestra da Camera Fiorentina ci saranno il Coro Harmonia Cantata, insieme al soprano Caterina Maria di Tindari, al mezzosoprano Mya Fracassini, al tenore Leonardo De Lisi e al basso Paolo Pecchioli."Anche per questa stagione ha sottolineato il Maestro Giuseppe Lanzetta si conferma l'importante collaborazione col Comune di Firenze. Ormai l'Orchestra da Camera Fiorentina è diventata una fucina di validi elementi che altrimenti avrebbero difficoltà a trovare adeguato spazio nel palcoscenico musicale. Hanno invece la possibilità di suonare in un'orchestra importante e di mettersi in luce così da essere scritturati anche per altri eventi. È un'ottima vetrina. La stagione concertistica permette di utilizzare spazi prestigiosi e anche quest'anno si avvarrà della presenza di molti direttori, anche stranieri, che dirigeranno i concerti".L'intero programma della stagione 2003 è consultabile anche su Internet al sito www.orcafi.it. Per informazioni sui concerti e sui biglietti è possibile telefonare 055/783374 oppure anche presso Box Office-Firenze.Alla conferenza di presentazione della XXXIII edizione della stagione concertistica, erano presenti anche Domenico Valentino soprintendente ai beni artistici e storici e Sergio Goretti, direttore della Direzione Cultura.La stagione concertistica 2003 dell'Orchestra da Camera Fiorentina, promossa dall'assessorato alla cultura, è in collaborazione con il dipartimento spettacolo del ministero per i beni e le attività culturali, la soprintendenza ai Beni architettonici per il paesaggio e il patrimonio artistico e demoetnoantropologico delle province di Firenze, Prato e Pistoia, la Regione Toscana, la Provincia di Firenze, l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Cassa di Risparmio di Firenze S.p.A., INA Assitalia. (uc)PALAZZO VECCHIO, 13 Marzo 2003