Papini (Verdi): «Il Comune trovi una nuova sede per l'associazione "Aurora"»
Un intervento dell'amministrazione per trovare una nuova sede all'associazione "Aurora" è stato chiesto dal capogruppo dei Verdi Alessio Papini.«Questa associazione - scrive Papini in una interpellanza - una opera da circa 15 anni nel Comune di Firenze nel settore del disagio e dell'immigrazione. Fino al 1993 aveva aperto, in Borgo Pinti, una casa accoglienza per bambini, centri estivi per figli di donne sole, un punto di ascolto per le problematiche infantili, progetti di adozione a distanza, distribuzione di materiale per bambini piccoli oltre che cibo e vestiario. Nel 1993 l'associazione si è stata spostata in via dei Macci, nella ex-chiesa di san Francesco, ma ora questi locali sembrano essere interessati da progetti di restauro da parte della soprintendenza: né quest'ultima né la proprietà del fondo, ovvero l'istituto diocesano per il sostentamento del clero, hanno però proposto all'associazione alternative per una nuova sede».Per questo il capogruppo dei Verdi chiede di conoscere «la natura del progetto di restauro e quali soluzioni sono stato individuate per permettere all'associazione "Aurora" di continuare ad operare sul territorio». (fn)Questo il testo dell'interpellanza:Tipologia: InterpellanzaSoggetto proponente: Alessio PapiniOggetto: perché si intervenga per trovare una nuova sede all'Associazione AuroraRicordato che l'Associazione L'Aurora opera da circa 15 anni nel Comune di Firenze nel settore del disagio e dell'immigrazione, offrendo fino al 1993 in una sede in Borgo Pinti una Casa accoglienza per bambini, centri estivi per figli di donne sole, un punto di ascolto per le problematiche infantili, progetti di adozione a distanza, distribuzione di materiale per bambini piccoli oltre che cibo e vestiario;Ricordato che nel 1993 in seguito al mancato rinnovo della convenzione col Comune per motivi di spazio della casa stessa, è stata spostata la sede in via dei Macci nella ex-chiesa di S.Francesco dove nel 1400 venivano assistite le donne "malmaritate";Ricordato che nella suddetta sede la Casa di accoglienza ha ampliato i servizi aprendo un doposcuola per bambini del quartiere, accoglienza per bambini stranieri, un mercatino dell'usato (unica fonte, oltre alle donazioni, di introiti per l'Assoc iazione), un servizio doccia per donne e bambini, l'accoglienza di giovani con difficoltà penali, oltre ad attività culturali e ricreative;Ricordato che l'Associazione ha ricevuto 211 lettere dai Servizi Sociali che richiedono assistenza ad anziani, madri sole, nuclei familiari e che ha portato avanti negli anni questi impegno con la sola forza del lavoro volontario;Visto che oggi l'Associazione L'Aurora rischia di scomparire in quanto i locali della ex-chiesa sembrano essere interessati da progetti di restauro da parte della Soprintendenza e che né questa né la proprietà del fondo (Istituto Diocesano per il sostentamento del clero) hanno proposto all'Associazione alternative per una nuova sede;SI INTERPELLA L'A.C. per conoscere la natura del progetto di restauro e per conoscere quali soluzioni siano stato individuate per permettere all'Associazione Aurora, uno delle poche realtà di solidarietà e integrazione presenti nel centro storico, di continuare ad operare sul territorio per la sopravvivenza di realtà umanitarie.Alessio Papini