Bilancio 2003, Giocoli (FI): «Matulli prenda esempio da Roma e Bologna e non aumenti tariffe e servizi»
«Per il bilancio il vicesindaco Matulli prenda esempio da Bologna o da Roma, Comuni nei quali la giunta non ha varato alcun aumento di tariffe o servizi». E' il suggerimento della vicecapogruppo di Forza Italia Bianca Maria Giocoli secondo la quale «in queste due città le rispettive amministrazioni non hanno avuto bisogno di penalizzare i cittadini per varare bilanci più austeri».«Non si capisce perché i fiorentini debbano essere penalizzati più dei cittadini di Roma o Bologna - ha aggiunto la Giocoli - ho voluto esaminare il bilancio preventivo della città di Roma a guida centrosinistra e quello della città di Bologna, retto da una giunta di centrodestra ma in entrambi i casi abbiamo una situazione migliore rispetto a Firenze».Secondo la vicecapogruppo di Forza Italia «Bologna, unica grande città che ha presentato il bilancio entro il 31 dicembre, ha lasciato invariate non solo le aliquote dell'imposta sulla casa e l'addizionale Irpef ma anche le tasse e le tariffe che subiranno solo l'aumento Istat».«Nel contempo - ha sottolineato la Giocoli - sono aumentate le risposte ai servizi come l'assistenza domiciliare per gli anziani e per la prima infanzia attraverso la rinegoziazione dei mutui, il recupero vero dell'evasione fiscale e la ristrutturazione delle partecipazioni societarie. Anche a Roma, che più di Firenze vive il flusso quotidiano di turisti e pendolari, è stata mantenuta la spesa corrente. Nonostante le pur lamentate riduzioni statali e regionali il sindaco Veltroni è riuscito a mantenere invariate le tariffe dei servizi e la pressione tributaria facendo economie di gestione, manovra a Firenze sconosciuta, attuando una efficace lotta all'evasione. Il risultato è che nel bilancio è rimasto tanto per investire nelle manutenzioni straordinarie di strade, scuole e periferie».«Perché - ha concluso l'esponente del centrodestra - la giunta Domenici non è andata a lezione di gestione aziendale dai colleghi bolognesi e romani? Sarebbe ora che i cittadini capiscano che è meglio provare un'amministrazione completamente diversa. Quali sono i vantaggi di conservare questo status quo?». (fn)