"Passami il sale", amministratrici e cittadine insieme a cena per la festa della donna
Amministratrici e cittadine si ritrovano domani sera, alle 20, intorno a una tavola imbandita al circolo ricreativo Castello (via Reginaldo Giuliani 374). L'iniziativa si chiama, non a caso, "Passami il sale" dal nome del libro di Clara Sereni, nato da un gesto di solidarietà fra due donne impegnate in una giunta e in un consiglio comunale fatto di uomini. E' la ricetta originale, proposta dal consiglio di Quartiere 5 insieme al Comune, per trascorrere una festa della donna un po' particolare. Il tema del libro della Sereni, che racconta la sua esperienza di amministratrice in un Comune umbro, mette in risalto la difficoltà di coniugare gli impegni nati dalla passione politica con i problemi di donna e di moglie. In un mondo in cui le regole sono tutte fatte a misura d'uomo, parlare dei tempi delle donne significa già cominciare a cambiare le cose o quantomeno a scoprire altre prospettive.Alla cena seguirà, alle 22, un monologo recitato da Fiorella Cappelli dell'associazione "Buratta la luna" dal titolo "Storia della rondine Al", una metafora sulla condizione di dipendenza-dedizione della donna nei confronti dell'uomo. Poi, alle 22,30, ci sarà lo spazio per interventi e chiacchiere libere. Non mancherà una mimosa in omaggio per tutte le partecipanti.Saranno presenti alla serata Stefania Collesei presidente del Quartiere 5, Gina Restaino, vicepresidente, Mariella Zoppi assessore alla cultura e allo sport della Regione, Marzia Monciatti assessore alle politiche del lavoro del Comune, Susanna Agostini, consigliere comunale e presidente della quarta commissione sanità e servizi sociali.Per partecipare alla cena è necessaria la prenotazione telefonica al numero 055-416136, ci sono ancora posti liberi e la serata è aperta a chiunque voglia intervenire. (vp)