Servizio Ataf, interrogazione di Checcucci (AN)

"Fermate intelligenti", bus con aria condizionata, display luminosi per indicare il capolinea. Sono alcuni degli argomenti al centro di una interrogazione sul servizio Ataf presentata dalla consigliere di Alleanza Nazionale Gaia Checcucci.La Checcucci chiede anzitutto di sapere se è vero «che su 500 autobus solo 149 hanno il display luminoso con riportato il capolinea di destinazione» e «che 410 autovetture hanno l'aria condizionata per l'autista ma solamente 62 l'hanno per i passeggeri». La consigliera di Alleanza Nazionale vuole anche conoscere «come mai non funzionano le "fermate intelligenti"», «se non si reputi che le pensiline esistenti, assai vetuste e non illuminate, siano da cambiare quanto prima e se non si ritenga più funzionale inserire il materiale informativo invece che negli espositori arancioni in plastica attaccati alle fermate, nei porta orari delle fermate». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:Tipologia : InterrogazioneSoggetto proponente : Gaia CheccucciOggetto : per avere notizie sul servizio ATAFCONSIDERATO CHEIl servizio di trasporto pubblico fiorentino non risulta efficiente per la stragrande maggioranza dei fiorentini;TENUTO CONTODella volontà di potenziarlo che il Comune di Firenze, principale azionista della società di trasporti, da anni si propone;PRESO ATTODell'indispensabilità di un trasporto pubblico realmente efficiente, soprattutto considerando il presente ed il prossimo futuro della città di Firenze, attanagliata dai grandi lavori che, di fatto, paralizzano gli automobilisti;RILEVATO CHELe informazioni che di seguito elencherò, se confermate, dovrebbero indurre a riflettere l'A.C. sull'effettivo significato di potenziamento del trasporto pubblico ed indurla, quantomeno, a provvedere di conseguenza;SI INTERROGA IL SINDACO per sapere:- Se conferma, come risulta da verifiche effettuate, che su 500 autobus solo 149 hanno il display luminoso con riportato il capolinea di destinazione e se non giudica questi numeri assai modesti, considerando che Bologna e Milano toccano il tetto del 100%;- Se conferma che 410 autovetture hanno l'aria condizionata per l'autista, ma solamente 62 la hanno, astrattamente parlando, per I passeggeri, tenendo conto che fra esse poche sono realmente funzionanti e se intende provvedere ad installarle su tutti gli autobus;- Come mai a Firenze non funzionano le "fermate intelligenti", ovverosia in teoria risulta che 5 sarebbero operative, ma di queste, solo 2 indicano I passaggi di linee che si trovano ad una fermata dal capolinea, e se intende provvedere affinché il sistema funzioni, per esempio, come a Bologna, dove quasi tutte le fermate indicano I tempi di attesa sulle altre linee;- Se non reputi che le pensiline esistenti, assai vetuste e non illuminate, da cambiare quanto prima, ivi compresi I neon che spesso sono fracassati, e se non ritenga più funzionale inserire il materiale informativo invece che negli espositori arancioni in plastica attaccati alle fermate, nei porta orari delle fermate (che a Bologna sono anche illuminati).Il Consigliere ComunaleGaia Checcucci