Cosap, approvata dal consiglio mozione per aumentare il canone per i lavori stradali lungo le principali vie di scorrimento

Una mozione che invita il Comune ad aumentare il canone per i lavori stradali lungo le principali vie di scorrimento è stata approvata oggi pomeriggio dal consiglio comunale. Il documento era stato presentato dai consiglieri Acciai e Barbaro (DS), Morelli (Udeur), Rotondaro (Comunisti Italiani), Basosi (Margherita), Fittante (Insieme per l'Ulivo in Toscana), Papini (Verdi) e Falqui (gruppo misto).Il documento chiede anzitutto che, entro l'imminente sessione di bilancio, sia sottoposta al consiglio una modifica del canone di concessione del suolo pubblico (Cosap) che ne determini un aumento a scopo dissuasivo nel caso di cantieri che interessino le strade di scorrimento, le strade interquartiere e di distribuzione primaria, le strade interquartiere complementari. La mozione invita poi l'amministrazione a far introdurre ulteriori maggiorazioni nel caso di richieste di proroga nella durata delle occupazioni per alterazioni stradali e lavori edili, differenziando in relazione alla classificazione delle strade.«Abbiamo invece notato - hanno spiegato Walter Acciai e Antongiulio Barbaro, primi firmatari della mozione - che, per i lavori stradali, l'attuale zonizzazione contenuta nel regolamento della Cosap non tiene conto del disagio determinato sul traffico da parte di tali cantieri, dato che molte importanti arterie stradali pagano meno dell'attuale tariffa massima: 75 centesimi per metro quadrato al giorno, nel caso di occupazioni temporanee».«Ad esempio - hanno proseguito i due consiglieri diessini - la tariffa per le alterazioni stradali temporanee è pari a meno della metà, 30 centesimi per metro quadro al giorno, nel caso di viale Etruria, via Gemignani, via Livorno, viale Piombino, via Pistoiese, via Pratese; ed è circa due terzi, 45 centesimi, nel caso di via Allori, via degli Astronauti, piazza Batoni, lunghi tratti di via Bolognese, via del Campofiore, via Baccio Da Montelupo, viale Europa, via Mariti, via Forlanini, viale Guidoni, via di Novoli, viale Paoli, via del Sansovino, viale Raffaello Sanzio, via Sestese, via Senese, viale Talenti, piazza Paolo Uccello. Si tratta di strade di primaria importanza per il traffico urbano, dove la presenza di un cantiere può determinare ripercussioni negative per ampie zone della citt໫La proposta contenuta nella mozione - hanno concluso Acciai e Barbaro - punta a ottenere da parte di chi deve effettuare dei lavori sulla sede stradale una migliore programmazione del cantiere, sanzionando con una tariffa più alta il periodo richiesto di occupazione del suolo pubblico, e imponendo maggiorazioni nel caso di richiesta di proroga. Obiettivo finale è ottenere un minor disagio per la cittadinanza». (fn)Questo il testo della mozione:MOZIONE n. 63/03"Per promuovere ulteriori modifiche delle tariffe del COSAP "IL CONSIGLIO COMUNALEVISTA la Delibera n. 15/03, con cui vengono apportate ulteriori modifiche al vigente "Regolamento comunale per l'applicazione del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche" (approvato con Delibera n. 73 del 24.1.2000 e successive modifiche e integrazioni);PRESO ATTO che la determinazione della tariffa è regolamentata dall'intero Capo III del citato Regolamento, e che in particolare (art. 21 e 22) la tariffa-base per metro di occupazione è fissata nell'Allegato C, cui viene applicato un primo fattore moltiplicativo in ragione della classificazione delle strade in quattro categorie (dalla categoria 1: tariffa piena, alla categoria 4: tariffa pari al 40% di quella applicata alla categoria 1);PRESO ATTO ALTRESI' che ai fini della determinazione del canone, le tariffe-base determinate come sopra sono moltiplicate per un ulteriore coefficiente che tiene conto del valore economico della disponibilità dell'area sulla quale insiste l'occupazione, nonché del sacrificio imposto alla collettività (Allegato D);CONSIDERATO che in ragione dei criteri sopra esposti, il COSAP applicato (occupazioni temporanee) varia da 0,75 euro per mq/giorno (categoria 1) a 0,30 euro per mq/giorno (categoria 4) nel caso di cantieri per alterazioni stradali; e varia da 1,09 euro per mq/giorno (categoria 1) a 0,44 euro per mq/giorno (categoria 4) nel caso di attività edilizie, manutenzioni in genere e simili;CONSIDERATO il disagio arrecato alla cittadinanza dalle due tipologie di occupazioni del suolo pubblico sopra citate (cantieri per alterazioni stradali e per attività edilizie e di manutenzione), soprattutto quando tali attività avvengano lungo importanti strade di scorrimento e penetrazione in città, di cui i valori sopra riassunti non sembrano tenere adeguatamente conto;OSSERVATO che la suddivisione delle strade nelle quattro categorie sopra citate (Allegati A e B del Regolamento) non sembra aver tenuto conto della classificazione viaria ai sensi del Nuovo Codice della Strada, recepita nel PGTU vigente (capitolo 4), che suddivide la rete in sei classi (strade di scorrimento, strade interquartiere e di distribuzione primaria, strade interquartiere complementari, strade di quartiere e di distribuzione interna, strade interzonali e di distribuzione locale, strade locali) in relazione alla funzione viabilistica che ogni strada riveste per la circolazione in ambito urbano;CONSIDERATO che le occupazioni del suolo pubblico per alterazioni stradali e cantieri edili hanno spesso durata superiore a quella dichiarata inizialmente dal richiedente la concessione (anche mediante la richiesta di proroghe), e ritenendo quindi che sia opportuno assumere iniziative concrete volte a ridurre il disagio per i cittadini, in particolare quando tali occupazioni riguardino strade importanti per la viabilità cittadina, agendo sia sull'entità del Canone, che sui controlli;IMPEGNA IL SINDACOad avviare un'ulteriore revisione del "Regolamento comunale per l'applicazione del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche" vigente, da presentare all'approvazione del Consiglio comunale congiuntamente alla delibera di approvazione del bilancio previsionale 2003, con cui meglio ottemperare ai principi e alle finalità indicate all'art. 22, comma 1, del Regolamento stesso:1) rivedendo i coefficienti che concorrono alla fissazione del COSAP nel caso di occupazioni del suolo pubblico per alterazioni stradali (temporanee e permanenti), al fine di aumentare il Canone a scopo dissuasivo, in particolare nel caso di occupazioni che interessino le strade di scorrimento, le strade interquartiere e di distribuzione primaria, le strade interquartiere complementari, come individuate nella classificazione del PGTU vigente, eventualmente modificando gli allegati A, B o D del Regolamento;2) introducendo ulteriori maggiorazioni nel caso di richieste di proroga nella durata delle occupazioni per alterazioni stradali e lavori edili, differenziando in relazione alla classificazione delle strade;INVITA INOLTRE IL SINDACOad adottare le misure necessarie (aumento della dotazione di personale per gli uffici preposti, coordinamento della Direzione entrate con la Direzione Polizia Municipale, ecc..) per migliorare i controlli su tali occupazioni del suolo pubblico, in particolare per quanto concerne le verifiche incrociate tra durata richiesta ed effettiva.