L'assessore Siliani ha ricordato la morte del Maestro Goffredo Petrassi. Muore un pezzo di storia della musica del novecento

"Con Goffredo Petrassi – ha sottolineato l'assessore alla cultura Simone Siliani – scompare l'ultimo dei grandi compositori italiani del novecento che ha rinnovato la musica contemporanea nella direzione del neo-classicismo tonale. Insieme a Dallapiccola è stato certamente il maggiore innovatore della musica contemporanea attraversando diverse stagioni dalla rinascita del madrigalismo drammatico d'influsso seicentesco ai grandi lavori sinfonico-corali, dal teatro al canto fino alla fantasia strumentale dello scherzo delle ultime produzioni. In qualche modo Petrassi continua la lezione di Igor Stravinskij e il costruttivismo polifonico di Hindemith". L'Amministrazione Comunale di Firenze si unisce al lutto del mondo della cultura italiana per la perdita del Maestro."Avevamo contattato il Maestro per assegnargli la presidenza onoraria del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centesimo anniversario della nascita di Dallapiccola che ricorre nel 2004 – ha proseguito l'assessore – e che il Comune di Firenze sta organizzando coinvolgendo le maggiori istituzioni musicali fiorentine e le più importanti personalità del mondo della musica italiane e europee che hanno avuto legami con Dallapiccola. Petrassi ci era apparso naturalmente come il più importante fra questi personaggi per il suo sodalizio culturale, artistico e umano con Dallapiccola". (uc)PALAZZO VECCHIO, 3 Marzo 2003