PopUp fa bella piazza Brunelleschi. Oggi e domani video, display e musica per capire la città del futuro

Piazza Brunelleschi ha un volto nuovo. La piazza, liberata da parte delle auto e riqualificata da una serie di interventi straordinari, si trasforma per due giorni, oggi e domani, in uno spazio di confronto, di idee e di divertimento sul futuro della città. "PopUp", la manifestazione organizzata dall'Associazione Progetto Contatto e promossa dal Comune di Firenze e dal consiglio di Quartiere 1, è una vera e propria vetrina per mostrare, con l'aiuto di display, video e pannelli informativi, i cambiamenti in corso a Firenze, i progetti del Piano Strategico, i progetti di innovazione tecnologica, il percorso brunelleschiano."Lanciamo un primo esperimento per vivere insieme ai cittadini i progetti di riqualificazione delle piazze di Firenze – ha detto l'assessore all'innovazione, Simone Tani - . Vengono presentati con questa iniziativa i principali aspetti del Piano Strategico, all'interno di un contesto gradevole, nel quale c'è la possibilità per i cittadini di dialogare con gli amministratori".Oltre a capire meglio cosa sta succedendo a Firenze, si potrà anche dare uno sguardo ad altre città del mondo, con una selezione di video, presentati all'ultimo festival internazionale di architettura in video, sui progetti in corso a Francoforte, Monaco, Barakaldo, Cincinnati, Berlino e New York."I progetti dell'Amministrazione comunale sono sia quelli grandi che le piccole e preziose iniziative per riqualificare punti precisi della città - ha aggiunto l'assessore Tani - . Si comincia a cambiare la città anche dalle cose più piccole che però incidono molto sulla vivibilità dei quartieri". Non a caso la riqualificazione di piazza Brunelleschi è anche il tema del workshop, che vede lavorare insieme giovani architetti e studenti italiani e americani. I primi lavori di questo studio, portato avanti da Università di Firenze e Syracuse University e realizzati insieme agli studenti dell'ultimo anno del corso di laurea in Architettura, hanno un loro spazio all'interno della manifestazione che prevede, però, anche musica e divertimento. Il palco, infatti, ospiterà una serie di concerti che porteranno in piazza il sound di diverse aree del mondo.PopUp si chiude domani in piazza Brunelleschi (lunedì la circolazione dei veicoli ritorna alla normalità), ma abbraccerà periodicamente altre piazze del centro storico con spettacoli e informazioni sullo stato dei progetti in corso d'opera. E sarà un modo per riqualificare le piazze. "Occasioni come queste servono anche per riuscire a portare a casa qualcosa - ha spiegato la presidente del Quartiere 1, Anna Laura Abbamondi -. Piazza Brunelleschi ha avuto un importante intervento di maquillage con l'aumento dell'illuminazione pubblica, dovuto all'installazione di 12 nuove lampade, e un migliore assetto della piazza, a cui si aggiungerà un nuovo arredo urbano". (vp)