Bilancio 2003, iniziati gli incontri preliminari con le parti sociali. Dalla prossima settimana al via il percorso di concertazione
Hanno preso avvio oggi gli incontri preliminari del vicesindaco e assessore al bilancio Giuseppe Matulli per illustrare le linee della manovra 2003 alle parti sociali, come previsto dalle regole per la concertazione.Questa mattina hanno iniziato i rappresentanti delle associazioni di categoria, tra cui l'Associazione Industriali, la Confesercenti, la Confcommercio, la Cna, la Federconsumatori, l'Api e il Sunia. Il vicesindaco Matulli ha illustrato le condizioni in cui si arriva a questo bilancio e le linee sulle quali l'Amministrazione comunale intende muoversi per far fronte allo sbilancio stimato in 50 milioni di euro. I rappresentanti delle associazioni di categoria hanno apprezzato il metodo con cui si arriva al bilancio (lettura Dpef, concertazione) e hanno dichiarato una sostanziale condivisione sulle scelte fatte in termini generali. Ovvero sull'impegno al mantenimento dei livelli di servizi e l'intenzione di ridurre al minimo gli eventuali ritocchi dell'Ici sulla prima casa. Le considerazioni più specifiche sono state invece rimandate al tavolo di concertazione già fissato per la prossima settimana.Nel pomeriggio è stata poi la volta dei sindacati Cgil, Cisl e Uil. I rappresentanti delle tre confederazioni hanno richiamato la richiesta, già avanzata negli incontri preliminari al Dpef, di non contrarre i servizi sociali. Al tempo stesso hanno preso atto dell'impegno del vicesindaco Matulli di attuare una politica delle entrate improntata alla massima equità. I sindacati hanno anche ascoltato l'analisi presentata dal vicesindaco Matulli sulle difficoltà strutturali della finanza locale in genere e in particolare del bilancio del Comune di Firenze condividendo le linee di intervento con particolare riferimento all'istituzione della tassa di scopo sui turisti. (mf)