Polveri fini, conto alla rovescia per le targhe alterne il 25 e 26

Possibilità di targhe alterne e di blocco per auto e motorini non catalizzati e vecchi diesel martedì 25 e mercoledì 26 febbraio, se il livello delle polveri fini non scende. Il conto alla rovescia è partito oggi in seguito ai dati sul PM10 rilevati dall'Arpat e alle condizioni meteo attuali e alle previsioni favorevoli all'aumento delle concentrazioni di polveri per i prossimi giorni. Il provvedimento straordinario, secondo quanto prevede la normativa regionale, viene applicato dopo cinque giorni di superamento delle soglie di attenzione (50 microgrammi per metro cubo) o di allarme (75 microgrammi per metro cubo) del PM10. Il bollettino odierno dell'Arpat ha fatto scattare lo stato di pre-allerta per inquinamento da PM10. Nella giornata di ieri, nonostante il blocco programmato e preventivo, è stata superata, in alcune centraline di monitoraggio, la soglia di attenzione di 50 microgrammi per metro cubo. I valori maggiori sono stati rilevati dalle stazioni cittadine di maggiore traffico, di viale Gramsci, con un valore di 82 microgrammi per metro cubo, e viale Rosselli, con 61. Invece nelle stazioni di Boboli e viale Bassi i valori si sono mantenuti sotto il tetto previsto, registrando 42 microgrammi per metro cubo. Superata la soglia di attenzione anche nei comuni dell'interland fiorentino, nelle stazioni di Calenzano, in via Boccaccio, e di Scandicci, in via Buozzi, con 54 microgrammi per metro cubo, in entrambe le stazioni. I livelli di PM10 dei prossimi giorni saranno fondamentali per decidere l'entrata in vigore del provvedimento antismog. Secondo il bollettino Arpat, in condizioni di prolungata stabilità meteorologica, le concentrazioni degli inquinanti atmosferici possono subire un lieve aumento. In particolare, si potrebbe determinare un prolungato superamento del limite dell'attenzione dei 50 microgrammi per metro cubo per il PM10. La situazione andrà valutata nuovamente, alla luce dei dati rilevati da Arpat e dell'evoluzione delle condizioni meteo, lunedì prossimo. Il provvedimento straordinario contro l'inquinamento da polveri fini farebbe scattare il divieto di circolazione, dalle 9 alle 17, sull'intero territorio comunale di Firenze e degli altri sette comuni dell'area omogenea (Bagno a Ripoli, Scandicci, Lastra a Signa, Signa, Calenzano, Sesto e Campi), sostituendosi, mercoledì, al blocco programmato previsto per auto e motorini non catalizzati. (vp)