Blocco di macchine e motorini non catalizzati, traffico in diminuzione
Positivo il risultato del primo giorno della settimana di blocco per macchine, non catalizzate, motorini non catalizzati e vecchi diesel ante 1993. In base alle rilevazioni nei punti di misura allestiti in altrettante zone calde per il traffico cittadino (Ponte Rosso in entrata e uscita, viale Matteotti verso piazza Libertà e piazza Donatello, piazza Beccaria, Lungarno Vespucci verso il centro, e verso piazza della Libertà, viale Lavagnini, viale Redi), dalle 9 alle 17 la diminuzione media dei passaggi di auto e motorini si è assestata intorno all'1,8% rispetto alla giornata di ieri. Le diminuzioni più forti si sono avute nelle ore di punta della mattinata, tra le 12 e le 13, con un calo del 3,61% e nel pomeriggio, tra le 16 e le 17, con un calo del 3,19. In tutto 1.486 veicoli in meno rispetto a ieri nelle ore in cui è stato predisposto il blocco. "I dati di oggi sul volume del traffico confermano una riduzione dei passaggi, anche se minore rispetto alla settimana scorsa, - ha spiegato l'assessore all'ambiente e alla mobilità Vincenzo Bugliani- che rappresenta comunque un dato positivo". Si ricorda che il provvedimento di blocco dei motorini riguarda solo quattro ore al giorno in due fasce orarie dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. La polizia municipale ha effettuato 580 controlli (89 hanno riguardato i motorini e 491 le macchine) ed elevato 108 contravvenzioni: di queste 27 sono state fatte alle macchine per violazione dell'ordinanza di blocco e 2 ai motorini sempre per violazione dell'ordinanza. Le altre sono dovute ad infrazioni varie. (seg-red)