Presentato il plastico del corteo della Repubblica Fiorentina

Presentato presso il Palagio di Parte Guelfa dall'assessore alle tradizioni popolari Fiorentine Eugenio Giani e dal presidente del Calcio Fiorentino Massimo Mattei il plastico del Corteo della Repubblica Fiorentina schierato in piazza Santa Croce. Il plastico è stato progettato e realizzato da Scramasax di Luca Giannelli e Riccardo Semplici.In questa data, il 17 febbraio, nel 1530, ebbe luogo la storica partita di Calcio in Livrea in piazza Santa Croce giocata dai fiorentini assediati già dall'ottobre dell'anno precedente dalle forze unite del Papa Cemente VII e dell'Imperatore Carlo V che volevano con la forza riportare al potere in città i Medici ed abolire il governo repubblicano voluto fortemente dai fiorentini.Nonostante le privazioni ed i lutti derivanti dalla guerra e dall'assedio di forze preponderanti numericamente, a Firenze si volle continuare la tradizione di giocare il Calcio il Livrea nel periodo di Carnevale; in questo caso anche a scherno dei nemici e per far vedere che il morale della popolazione era tutt'altro che a terra.Fu per rievocare tale partita che nacque nel 1930 la tradizione odierna del Calcio Fiorentino, che tutti gli anni viene giocato in torneo fra i quattro colori dei Quartieri storici fiorentini; ed è per solennizzare ancora una volta quella data storica, il 17 febbraio 1530, che al Palagio di Parte Guelfa viene presentato il plastico dello schieramento odierno del Corteo in Piazza Santa Croce nel suo momento più spettacolare, quello del saluto. Il Corteo è stato riprodotto esattamente nel numero dei figuranti (530), nei loro coloratissimi costumi e con tutte le bandiere che li accompagnano; sono stati utilizzati soldatini in stagno e piombo in 25 mm (scala 1/62), dipinti a mano.Si è riprodotto inoltre lo steccato ricoperto di stoffa rossa che delimita il campo di gioco, le "cacce", i padiglioni o tende che ospitano le bandiere di combattimento delle squadre mentre si svolge il gioco, le bandiere che lo ornano.Una tribunetta ospita il "Magnifico Messere", scortato da due Fanti di Palazzo al quale è rivolto il saluto del Corteo ed alcune "Madonne Fiorentine"; dietro è stata riprodotta una porzione del Palazzo degli Antellesi con il "Battipalla" in marmo postovi nel XVI secolo che segna il centro del campo.Una gigantografia della facciata della basilica di Santa Croce con un fondale pittorico, occupa un lato del plastico come nella realtà della piazza.(fd)