Emozioni da museo. Presentato il nuovo DVD "L'occhio di Masaccio" e i nuovi spazi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine
Sono state presentate stamani tutte le novità della Chiesa del Carmine che permetteranno ai fiorentini e ai turisti, a partire da domani, di fruire nel migliore modo possibile delle bellezze offerte dal complesso museale.Quello odierno rappresenta l'evento conclusivo delle cerimonie celebrative per il VI centenario della nascita di Masaccio.Dalla collaborazione fra il Comune di Firenze, la Regione Toscana, il Comitato nazionale per le Celebrazioni e l'Ordine Carmelitano, è nato un importante progetto intitolato Emozioni da Museo che permette di visitare la Chiesa del Carmine rispettando le esigenze di culto dei fedeli."Quella odierna ha commentato il sindaco Leonardo Domenici è una prima importante tappa di un più ampio approfondimento culturale e di un'offerta di attività didattiche e culturali che intendiamo ulteriormente sviluppare nei mesi prossimi per riscoprire con la chiesa di S. Maria del Carmine anche il grande patrimonio culturale presente nell'Oltrarno. Offriamo ai cittadini di Firenze degli strumenti per leggere, comprendere e amare quello che può, a buon titolo, essere chiamato il cuore pulsante di Firenze, l'Oltrarno appunto, dove l'Amministrazione è impegnata, insieme alle forze sociali e civili del territorio, in un'opera di valorizzazione e rivitalizzazione"."Abbiamo scelto questo slogan Emozioni da Museo ha spiegato l'assessore alla cultura Simone Siliani che caratterizzerà tutte le attività dei musei poiché ciò che i cittadini potranno trovare al Carmine e alla Cappella Brancacci susciterà molte emozioni. Sono luoghi della conoscenza dove ognuno può trovare, durante tutto l'arco della sua vita, occasioni per la crescita umana e culturale. Le iniziative presentate oggi rappresentano un'occasione per offrire una nuova lettura degli affreschi ma anche del complesso del Carmine. L'obiettivo è di creare una visita preparata alla Cappella Brancacci".Soddisfatta anche l'assessore alla cultura della Regione Toscana Mariella Zoppi in veste anche di presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni di Masaccio. "È questo l'ultimo atto di un percorso iniziato un anno e mezzo fa in Santa Maria Novella quando si sentì l'esigenza di costituire il Comitato Nazionale. Oggi abbiamo l'occasione di fruire di queste innovazioni in modo permanente e grazie ad un'illuminazione studiata ad hoc sarà possibile non aggravare lo stato di degrado degli affreschi. Un ringraziamento particolare a tutti coloro che si sono prodigati per la riuscita di tutte le iniziative"."È un'iniziativa significativa per la Chiesa del Carmine che potrà avere un equilibrio migliore per la fruizione degli spazi liturgici ha sottolineato padre Giovanni Grosso presidente nazionale dell'Ordine dei Carmelitani e che avrà importanti ricadute per l'economia cittadina. Quest'esperienza potrà essere esportata anche in altri complessi museali. Quella odierna non deve essere la fine di una celebrazione, bensì l'inizio di un percorso nuovo".All'interno degli spazi del Convento carmelitano annesso alla Chiesa, fino a oggi inaccessibili al pubblico, è previsto un programma di attività permanenti, prodotte e curate dall'Associazione Museo dei Ragazzi di Firenze, che offriranno al grande pubblico, italiano e straniero, nuovi strumenti per comprendere pienamente "Le Storie di San Pietro", il magnifico ciclo di affreschi della Cappella Brancacci, uno dei momenti più alti della vicenda artistica di Masaccio e dell'arte universale. L'arte e la cultura impegnate per rendere ancora più bella, appetibile e suggestiva, l'Oltrarno, una zona prestigiosa della città di Firenze.Nella Sala del Cenacolo sarà proiettato ogni ora il filmato multimediale L'occhio di Masaccio, frutto della genialità di Paola Pacetti e di Chiara Silla direttrice dei Musei comunali. Si tratta di uno straordinario racconto per immagini, con musiche originali dell'epoca e il supporto di testi di grande qualità, del magnifico ciclo delle Storie di San Pietro affrescato da Masolino, Masaccio e Filippo Lippi. Il filmato, della durata di quaranta minuti, sarà fruibile mediante cuffie a raggi infrarossi, anche da un pubblico straniero grazie alle traduzioni simultanee in inglese e francese. Di questo filmato saranno disponibili tra qualche mese il DVD per lettori di computer e televisori e una guida, pubblicati entrambi da Skira.Al DVD si affiancheranno le visite guidate, previa prenotazione, ai Luoghi svelati: la Sala del Cenacolo, la Sala della Colonna, la Sala Vanni, la Sacrestia, l'Oratorio di Sant'Agnese, luoghi bellissimi e ricchi di storia, dove si potranno ammirare alcuni affreschi e sinopie di grandi artisti quattrocenteschi come Lippo d'Andrea, Gherardo Starnina, e ancora Masaccio, Masolino e Filippo Lippi.Il programma si completa con le Storie carmelitane, visita animata nei luoghi del convento seguendo le vicende, antiche e travagliate, dei Carmelitani e con l'Incontro con la Storia: Giorgio Vasari e l'affresco del Quattrocento, percorso guidato nella Sala della Colonna, con un animatore che, rappresentando Vasari, racconterà, di fronte agli affreschi staccati dei grandi artisti quattrocenteschi, l'evoluzione della tecnica dell'affresco dal Medioevo al Rinascimento. (uc)PALAZZO VECCHIO, 14 Febbraio 2003