Eurodesk: uno sportello rivolto ai giovani per farli interagire col mondo

Da due anni è attivo presso Informagiovani, lo sportello Eurodesk; un punto di formazione e consulenza sui progetti europei e la mobilità dei giovani. Eurodesk offre ai giovani la possibilità di partecipare ad iniziative formative e li rende protagonisti anche nella fase della progettualità.Proprio di queste iniziative si è parlato nell'ambito della giornata di informazione promossa dall'assessorato alla pubblica istruzione e politiche giovanili che si è svolta nel Salone de' Dugento di Palazzo Vecchio, dal titolo: "Gioventù. Programma europeo per i giovani". Per la prima volta gli operatori del settore di tutta la Toscana si sono riuniti a Firenze per parlare delle loro attività e per confrontarsi."La finalità di tutte queste attività – ha spiegato l'assessore Daniela Lastri – è anche di facilitare la creazione di una rete informativa e di scambio tra giovani italiani e europei nella nostra città che ospita molti studenti stranieri. La coscienza europea e l'educazione alla mondialità si formano sia accogliendo gli stranieri in Italia e sia incontrandoli nei loro Paesi".Grazie all'esperienza del Servizio Informagiovani, che rappresenta anche un importante osservatorio sui bisogni della fascia giovanile, l'Amministrazione comunale riesce a rispondere alle numerose richieste che le pervengono, con attività ed iniziative ad hoc rivolte ai giovani, per effettuare esperienze di studio, di lavoro o di formazione in altri Paesi.Le attività svolte da Eurodesk sono collegate fra loro e si sviluppano soprattutto nei seguenti aspetti:° informazione e consulenza sui programmi comunitari col supporto della rete Eurodesk;° coordinamento del Progetto Bri@n e delle attività nei centri giovanili nei quartieri;° invio ed accoglienza di giovani volontari europei.Nel 2002 al progetto Bri@n, ad esempio, hanno partecipato 42 ragazzi che sono andati in Francia, Portogallo, Croazia e Malta per uno scambio multiculturale ma si è trattato solo di un primo atto a cui ne seguirà subito un altro dal 9 al 16 marzo a Firenze. In questo periodo saranno ospiti della Foresteria Pertini 45 giovani provenienti dall'Italia, Norvegia, Ungheria, Spagna e Malta. Una settimana durante la quale saranno svolti workshop su arte e cultura giovanile, arte materiale e momenti di socializzazione. (uc)PALAZZO VECCHIO, 13 Febbraio 2003