Una ricerca per scoprire se gli anziani fanno attività fisica

Gli anziani fanno attività motoria? Come si può convincere gli indecisi a ritagliare un po' di tempo nella loro giornata per questa attività considerata tra gli elementi fondamentali per conservare una buona condizione di salute? E ancora in quale modo si possono migliorare i servizi destinati a questa fascia di popolazione? A queste e a molte altre domande risponderà la ricerca in corso in questi mesi a Firenze e che coinvolge alcune centinaia di over 65 anni. L'indagine, elaborata dalla Uisp (Unione italiana sport per tutti) in collaborazione con la facoltà di Psicologia 2 dell'Università "La Sapienza" di Roma, è stato inserito dalla Regione Toscana tra i progetti per la tutela della salute degli anziani previsti dal piano sanitario regionale.In concreto 800 anziani, la metà a Firenze e il resto a Empoli e Pisa, estratti in modo casuale dalle liste dei residenti, vengono contattati da operatori della Uisp e invitati a rispondere a un questionario che cerca di fare luce sulla relazione tra uno stile di vita attivo e la salute psicofisica. A ognuno degli estratti fiorentini arriva a casa una lettera firmata dall'assessore alle politiche socio-sanitarie Graziano Cioni in cui viene illustrata l'iniziativa e spiegate le modalità di partecipazione. "Si tratta di un'occasione per gli anziani per far sentire la propria voce – spiega l'assessore Cioni – e per farci sapere come possiamo migliorare i servizi destinati proprio a loro". Inoltre ad alcuni dei partecipanti verrà offerta anche la possibilità di sperimentare, per tre mesi in modo gratuito diversi modi di trascorrere il tempo libero come corsi di attività fisica oppure altre forme di socializzazione di tipo non sportivo. (mf)