La Biblioteca dell'Isolotto invita alla lettura. Corsi, idee, progetti per avvicinarsi all'amico libro

È sempre più vivo il Quartiere 4, all'Isolotto, ricco di mille iniziative dedicate ai più giovani e soprattutto ai bambini che hanno come filo conduttore la lettura."Una fiaba per souvenir: Paese che vai, fiaba che trovi" propone a tutti coloro che fanno un viaggio all'estero, di portare come ricordo un libro di fiabe da regalare alla Biblioteca dell'Isolotto così da accrescere la raccolta. In cambio, il bambino riceverà la serie completa dei segnalibri vincitori del concorso "Il Segnalibro. Bussola per viaggiare nel libro". Finora sono una sessantina i libri che sono stati regalati, provenienti da 18 Paesi di tutto il mondo."Leggere fa bene. Libri in ospedale" è un progetto promosso dai pediatri di famiglia del Quartiere 4 e dal Reparto di Pediatria dell'Ospedale Nuovo San Giovanni di Dio e che ha già fatto registrare un buon successo in termine di presenze. Il progetto vuole diffondere la lettura dei libri anche nelle corsie degli ospedali e sono proprio i genitori a leggere ad alta voce le fiabe ai piccoli degenti così da rendere più serena la presenza in ospedale non solo al bambino ma anche all'adulto. Questo perché il libro cura e si prende cura di chi lo legge.Intanto il secondo corso di lettura ad alta voce che è terminato a dicembre ha registrato una buona partecipazione. Lo stage di apprendimento, articolato in due moduli, puntava a far acquisire abilità di lettura ed alla formazione di un gruppo di volontari della lettura. Imparare a leggere ad alta voce le storie ai propri bambini stimola la loro attenzione, allena l'immaginazione e ci avvicina alle loro emozioni.Dal 14 gennaio al 4 febbraio si è invece tenuto il nuovo corso per insegnanti e bibliotecari scolastici che ha visto coinvolti 90 partecipanti e ha esplorato i temi della struttura della fiaba e del racconto, l'acquisizione di tecniche di espressione e di metodologie che rendono accattivante la lettura ad alta voce."La sezione multiculturale di pace" offre, all'interno della Biblioteca dell'Isolotto, una serie di servizi gratuiti rivolti anche ai cittadini stranieri per aiutarli nell'alfabetizzazione, per conoscere meglio la città in cui vivono, per approfondire la cultura del loro Paese di origine. Sono stati realizzati anche depliant pieghevoli informativi in ben 14 lingue. I programmi di promozione della lettura si rivolgono ai bambini con le fiabe multiculturali ed agli adulti con la sezione multiculturale e di pace. Si promuove, cioè, un percorso finalizzato all'incontro, allo scambio ed alla conoscenza reciproca.La nascita del Centro Culturale in Via Canova consentirà di ampliare le occasioni di incontro e di concepire la biblioteca come identità che sviluppa conoscenza, libertà e che cura l'individuo. (uc)PALAZZO VECCHIO, 10 Febbraio 2003