Blocco del traffico, annullati i dati per un guasto al sistema di rilevamento

"I dati relativi alla diminuzione di traffico registrata ieri in occasione del blocco di macchine e motorini non catalitici e diesel ante 93 non sono attendibili a causa di una sfasatura del sistema di rilevamento flussi". Lo rende noto la Silfi in una nota comunicata dagli assessori alla mobilità e alla Polizia municipale Vincenzo Bugliani e Graziano Cioni che hanno preso atto "della totale inattendibilità, - così scrive la Silfi- dei dati forniti sui flussi veicolari in data 5 febbraio 2003"."Al momento – spiega la Silfi- sono in corso indagini per valutare la natura che ha determinato l'insorgere di tale disfunzione e pertanto siamo spiacenti dover comunicare la nostra impossibilità a fornire la lettura dei dati per la data odierna"."Mi dispiace , - ha spiegato Bugliani- che siano stati diffusi dati così sballati, ma in ogni caso noi non contavamo affatto su una consistente riduzione del traffico, visto che limitiamo un settore di veicoli non consistente. Va anche detto che l'aumento delle polveri di ieri è tale se paragonato al giorno precedente, quando la forte pioggia e raffiche di vento avevano abbassato il Pm10 a livelli assolutamente inconsueti. In ogni caso l'aumento registrato ieri è comunque ben al di sotto del livello di attenzione. Sui livelli di Pm10- ha proseguito Bugliani- incidono numerosi variabili per cui per avere verifiche certe c'è bisogno di un periodo abbastanza lungo"."Non ci sono provvedimenti ideologici, - ha aggiunto l'assessore Graziano Cioni- ci sono provvedimenti validi se sono efficaci. Ed è questo che valuteremo in questa fase sperimentale del provvedimento. Il nostro obiettivo è quello di migliorare la qualità dell'aria e della vita".L'assessore Bugliani ha anche ribadito che si è giunti a questo tipo di provvedimento su suggerimento dell'organo tecnico di qui fa parte l'Arpat, Asl, l'Enea e l'università di Firenze. (lb)