Giornata della memoria. Le iniziative promosse dal Comune
Numerose sono le iniziative del Comune per ricordare l'olocausto. In particolare sono state promosse dall'assessorato alla pubblica istruzione e politiche giovanili e dall'assessorato alla cultura.Gli alunni delle scuole medie inferiori D. Compagni, L. Mazzanti, Masaccio, Calvino, Don Milani hanno realizzato un Cd rom "Il futuro della memoria", frutto di una serie di incontri degli studenti sulla storia del nazifascismo in Italia ed in Europa. Gli studenti hanno raccontato le esperienze del viaggio compiuto durante l'anno scolastico 2000-2001 ai campi di sterminio in Germania e in Austria.Oggi alla sala Vanni in piazza del Carmine, è stato rappresentato lo spettacolo teatrale "Dimmi, una storia mai scritta", al Portico in via Capo di Mondo è stato proiettato il video "Ragazzi come noi", in memoria dell'eccidio compiuto il 22 marzo del 1944 a Campo di Marte quando furono uccisi cinque ragazzi. Nell'altra sala del cinema Portico, il film "Il cielo cade". Nell'ambito degli incontri "Leggere per non dimenticare", alla Biblioteca Comunale Centrale in via S. Egidio è stato presentato il libro di Chaim Potok "Vecchi a mezzanotte" che racconta le esperienze vissute durante le persecuzioni nazifasciste.Da oggi e fino al 2 febbraio, al Parterre in piazza della Libertà, con ingresso gratuito, la mostra fotografica "I costruttori di pace" a cura dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.Domani, nel Salone De' Dugento di Palazzo Vecchio presentazione del libro "Got mit uns" di Adelmo Mercatali che rappresenta una testimonianza diretta dello scrittore deportato in un campo di sterminio insieme ad altri suoi compagni di Marradi.Venerdì prossimo, alle 10,00 al Teatro di Rifredi, lo spettacolo "Voci da Terezin" che racconta le storie dei bambini deportati nel campo di Terezin, nell'ex Cecoslovacchia e alle 15,00 Consiglio Comunale straordinario per commemorare la Shoah. Interventi del sindaco Leonardo Domenici, del presidente del Consiglio Alberto Brasca e dello storico Enzo Collotti."Tutti gli incontri hanno visto un'ampia partecipazione di pubblico, soprattutto di giovani delle scuole medie inferiori e superiori ha sottolineato l'assessore alla pubblica istruzione ed alle politiche giovanili Daniela Lastri . Sono iniziative che ricordano, soprattutto ai giovani, l'importanza del momento, per evitare che queste tragedie si possano verificare nuovamente"."La Shoah interroga ciascuno, è come una voce interiore che travalica le generazioni andando alla base di ciò che costituisce la comune origine umana ma segna il futuro perché l'essere umano non può che crearsi una memoria per il futuro ha commentato l'assessore alla cultura Simone Siliani . Ritengo che l'unica strada percorribile sia la ricerca dell'identità ebraica che riguarda tutti, anche i non ebrei ma che non può prescindere dalla pace fra i popoli nel Mediterraneo". (uc)PALAZZO VECCHIO, 27 Gennaio 2003